Un idea di Cenone

PRONTI PER IL CENONE DI CAPODANNO?

Ecco un menù completo: come antipasto delle sfiziose treccine di verdure, come primo una delicata vellutata di zucca e lenticchie, a seguire fagottini di ceci al curry e per concludere una dolce viennetta al cioccolato e nocciole!

BUON ANNO!

ANTIPASTO: TRECCINE DI VERDURE

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 250 g di carote
  • 200 g di cavolfiore
  • 125 g di tofu
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaino di menta essiccata
  • ½ cucchiaino di zenzero in polvere
  • olio extravergine d’oliva
  • miso

Tagliate le verdure a dadini piccoli e fateli saltare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di miso, e cuocete per 15-20 minuti (fino a quando le verdure saranno morbide), quindi aggiungete la menta e lo zenzero.

Preparate una crema di tofu il tofu tagliandolo a cubetti e versandolo in un mixer da cucina insieme a mezzo bicchiere di acqua, fino ad ottenere una crema dalla consistenza liscia e senza grumi, quindi unitela alle verdure.

Stendete la sfoglia e tagliatela a piccoli rettangoli, realizzate dei tagli ai lati e versate l’impasto in ogni rettangolo, quindi incrociate le strisce realizzando delle treccine e spennellate con latte di soia.

Mettete le treccine su una placca rivestita con carta da forno e cuocete a 180° fino a quando saranno belle dorate.

PRIMO: VELLUTATA DI ZUCCA E LENTICCHIE

  • 400 g di polpa di zucca
  • 200 g di lenticchie cotte
  • 1 porro
  • 4 rametti di timo
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 costola di sedano
  • 1 carota
  • olio extravergine d’oliva
  • salsa di soia
  • pancarrè
  • aglio

In una casseruola rosolate il sedano, la carota e mezzo porro tagliati a fettine sottili con un filo di olio, quindi unite le lenticchie, 2 rametti di timo e una spruzzata di salsa di soia, e cuocete fino a quando le verdure saranno morbide (eventualmente aggiungete un pochino di acqua calda).

In una padella rosolate la zucca tagliata a dadini con un filo di olio, 2 rametti di timo e il porro rimasto tritato finemente, bagnate con un po’ di acqua e cuocete per circa 20 minuti, quindi eliminate il timo e frullate il tutto.

Screen Shot 2015-12-28 at 01.43.56.png

Con l’aiuto di uno stampino tagliate qualche fetta di pancarrè a stellina, spennellatele con dell’olio e strofinatele con gli spicchi di aglio, quindi tostatele nel forno.

Mettete la vellutata di zucca nei piatti e disponete al centro le lenticchie, quindi servite accompagnandola con le stelline di pane all’aglio.

SECONDO: FAGOTTINI DI CECI AL CURRY

  • 1 confezione di pasta fillo
  • 300 g di ceci lessati
  • 200 g di patate
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • coriandolo fresco
  • olio extravergine d’oliva
  • curry in polvere
  • sale
  • burro vegetale

Tagliate le patate e le carote a dadini, e tritate il cipollotto finemente; mettete le verdure in padella insieme ai ceci, un filo di olio, un pizzico di sale, una abbondante spolverata di curry (eventualmente aggiungete un po’ di acqua calda), cuocete fino a quando le verdure saranno cotte quindi togliete dal fuoco e aggiungete il coriandolo fresco, quindi lasciate raffreddare.

fagottini.jpg

Sciogliete il burro vegetale in un pentolino a fuoco basso, srotolate i fogli di pasta fillo, spennellate ogni foglio con il burro vegetale fuso e sovrapponete gli altri strati.

Tagliate ogni foglio in 6 quadrati, disponete al centro di ognuno un cucchiaio di verdure al curry, spennellate i bordi con del burro vegetale e richiudeteli a fagottino.

Spennellate i fagottini con il burro vegetale rimasto e cuoceteli in forno a 200° per circa 15 minuti all’interno di uno stampo da cupcakes.

DOLCE: VIENNETTA AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE

  • 500 ml di panna di soia da montare
  • 1 barretta di cioccolato fondente
  • 2 vasetti di yogurt di soia
  • granella di nocciole

Montate la panna di soia; grattugiate la tavoletta di cioccolato grossolanamente e unitela alla panna montata, quindi unite anche lo yogurt di soia e una abbondante spolverata di granella di nocciole amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto, quindi versate il composto in uno stampo di silicone da plum cake e mettetelo in congelatore per almeno 5 ore.

Servite tagliato a fette con una generosa spolverata d granella di nocciole.

Buon Anno!
Pubblicità

I dolci sono la cosa a cui non bisogna rinunciare durante le feste!

Ma veniamo alla parte più interessante delle feste natalizie…quale?

…ma il DOLCE!!! 😉

tronco cioccolato

SALAME AL CIOCCOLATO:

  • 150 g di biscotti secchi
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 4-5 cucchiai di latte di riso
  • 3 cucchiai di miele
  • pinoli
  • noci
  • mandorle  
  • anacardi
  • zucchero a velo  

Spezzettate i biscotti grossolanamente e tritate le noci, le mandorle e gli anacardi grossolanamente.

In un pentolino scaldate il miele e il latte di riso, quindi aggiungete il cacao, una manciata di pinoli e la frutta secca tritata precedentemente e impastate realizzando con le mani umide il salame di cioccolato; , avvolgetelo nella carta stagnola e fatelo rassodare in freezer per un paio d’ore.

Cospargetelo di zucchero a velo, tagliatelo a fette e servite.

Profumi e ricordi

Questi sono i profumi che riportano alla mente momenti speciali!

BISCOTTI ALLO ZENZERO:

Per i biscotti:

  • 250 g di farina tipo “0”
  • 45 g di olio di semi di sesamo
  • 60 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 125 ml di latte di riso
  • sale
  • limone

Per la glassa:

  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai scarsi di acqua tiepida
  • coloranti alimentari

Per preparare i biscotti setacciate la farina e aggiungete il bicarbonato, un una presa di sale, lo zucchero, la cannella e lo zenzero, quindi aggiungete anche l’olio e il latte, e infine una spruzzata di succo di limone; impastate e lasciate riposare l’impasto nella pellicola trasparente per 30 minuti in frigorifero.

Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro, con degli stampini realizzate gli omini o forme natalizie e disponeteli su una placca rivestita con carta da forno, quindi infornate per 20 minuti a 180°.

Una volta cotti lasciateli raffreddare completamente prima di decorarli con la glassa.

Per preparare la glassa setacciate lo zucchero a velo e scaldate leggermente l’acqua; in una ciotola aggiungete lo zucchero a velo, l’acqua e con uno sbattitore lavorare il tutto fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente (se la glassa dovesse risultare troppo liquida e poco coprente aggiunge altro zucchero a velo, poco per volta; se dovesse essere troppo compatta aggiungere qualche goccia di acqua).

Se volete la glassa colorata aggiungete qualche goccia di colorante alimentare mescolando energicamente, quindi con una tasca da pasticciere o una spatola decorate i vostri biscotti.

Un dolce che amo!

Io vado matta per questo dolce americano! In versione vegan è anche più buono!

TORTA DI ZUCCA:

Per la base:

  • 150 g di farina integrale
  • 50 g di fruttosio
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • olio di semi
  • sale

Per il ripieno:

  • 2 tazze di polpa di zucca
  • 3/4 di tazza di fruttosio
  • olio di semi
  • cannella
  • zenzero
  • noce moscata
  • sale

Preparate la base impastando la farina con il fruttosio, un filo di olio, una presa di sale e 1 cucchiaino di lievito, quindi fate riposare l’impasto avvolto nella pellicola, in frigorifero per 30 minuti.

Nel frattempo rendete la zucca una purea, quindi preparate il ripieno unendola a 2-3 prese di sale, 3/4 di tazza di fruttosio, un filo d’olio, 1 cucchiaino di cannella, 1 spolverata di zenzero e di noce moscata fino ad ottenere una crema.

Stendete la base in una tortiera rivestita con carta da forno, realizzando dei bordi alti che possano contenere il ripieno, versate il ripieno e infornate.

Cuocete in forno a 200° per 10 minuti, poi a 170° per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare completamente prima di servire.10734096_468241299985777_5835574541932232518_n.jpg

Truchas de Navidad canaria vegana!

  • 250g farina 0
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50g margarina vegetale  
  • 100ml acqua tiepida
  • un pizzico di sale
  • zucchero
  • Para el relleno:
  • 300g patata dolce
  • 6 cucchiaini di zucchero
  • un pugno di uva passa
  • un pugno di mandorle tritate
  • 1/2 cucchiaino di estretto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di canella
  • buccia grattuggiata di mezzo limone
  • zucchero a velo

Per preparare il ripieno: cuocete la patata dolce finché non sarù morbida. In una pentola schiacciate la patata e aggiungete la scorza di un limone, l’uvetta, le mandorle, la cannella, la vaniglia e lo zucchero, quindi cuocete a fuoco lento per 15-20 minuti.

Per preparare la sfoglia: mescolate la farina, il sale e il lievito in una ciotola e aggiungete la margarina e l’acqua, impastando fino ad ottenere un impasto compatto e maneggevole. Stendete la pasta con un mattarello e ritagliate dei cerchi, al centro disponete un cucchiaio di ripieno, quidi piegate la pasta realizzando una mezzaluna, sigillando bene i bordi con una forchetta. Preriscaldate il forno a 180°C, quindi adagiate le Truchas su una teglia ricoperta di carta da forno e infornatele per 20-25 minuti, fino a doratura. Cospargeteli di zucchero a velo prima di servire.

Un piatto di S. Stefano inmancabile, ma vegan a casa mia!

Questa è una versione più leggera e vegetale di tipico piatto della tradizione emiliana, che viene spesso completato dall’aggiunta di un po’ di vino rosso, corposo, nel brodo…buoni!

CAPPELLETTI IN BRODO VEGETALI:

Per la pasta:

  • 250 g di farina
  • 120 ml d’acqua
  • curcuma
  • sale

Per il ripieno:

  • 300 g di seitan
  • 100 g di tofu
  • noce moscata
  • pepe

Per il brodo vegetale:

  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 cipollotto fresco
  • vino rosso

Preparate il brodo vegetale cuocendo in abbondante acqua il sedano, la carota e la cipolla e il cipollotto tagliato in piccole rondelle.

Mettere la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete una presa di sale e una spolverata abbondante di curcuma, aggiungete poco per volta l’acqua e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, quindi lasciatelo riposare per 30 minuti.

Frullate gli ingredienti del ripieno con una abbondante spolverata di noce moscata.

DSC4403-640x426.jpg

Tirate la sfoglia e ritagliate dei quadratini di circa due centimetri, metteteci un pochino di impasto nel centro e piegate la pasta a triangolo quindi avvicinate le punte e stringete appiattendole, ottenendo il cappelletto.

Portate ad ebollizione il brodo e cuocete i cappelletti, che saranno cotti quando verranno a galla.

Aggiungete del vino rosso per renderlo ancora più speciale!

Buon Natale a tutti!

La sua forma classica è a stella a cinque punte…è dolce e si mangia…che cos’è?

Ma il Pandoro!

Questo è adatto a tutti, anche a chi si vuole tenere un po’ “in linea” anche in questo periodo di feste…e poi è perfetto per i nostri amici vegani!

Lievitino:

  • 20 g di amido
  • 90 g di farina manitoba
  • 16 g di lievito di birra
  • 100 g di acqua tiepida
  • 4 g di zucchero di canna
  • 20 g di latte di soia

Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida e aggiungete lo zucchero. Lasciate riposare qualche minuto, nel frattempo setacciate la farina e l’amido in una ciotola capiente. Aggiungete alle farine, il latte di soia e il lievito sciolto e amalgamate con un cucchiaio. Otterrete un impasto abbastanza liquido che dovrete far riposare nella ciotola coperto da un canovaccio per 1 ora.

Primo impasto:

  • 160 g di farina manitoba
  • 20 g di amido
  • 30 g di zucchero di canna
  • 20 g di burro di cacao
  • 50 g di latte di soia
  • 4 g curcuma in polvere

Sciogliete il burro di cacao a bagnomaria e incorporate tutti gli ingredienti all’interno del lievitino. Lavora bene con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo che lascerete riposare per 1 ora nella ciotola coperto da un canovaccio.

Secondo impasto:

  • 200 gr di farina manitoba
  • 40 g di amido
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale fino
  • 110 g di latte di soia

Setacciate la farina e la fecola e unite tutti gli ingredienti a quelli già all’interno della ciotola. Lavorate l’impasto per circa 10 minuti e fatelo nuovamente riposare per 1 ora.

Sfogliare l’impasto:

150 gr di burro vegetale

Stendete l’impasto su una spianatoia e formate un rettangolo di 1 cm di altezza, al centro ponete il burro vegetale ammorbidito, quindi piegate i due lembi più esterni dell’impasto verso l’interno del rettangolo e ripiegate nuovamente i due lembi ottenuti verso l’interno ottenendo 4 strati. Avvolgete il panetto ottenuto con della pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero per circa 30 minuti.

Lavorate l’impasto in modo da ottenere una forma sferica, ungete lo stampo del Pandoro e infarinatelo, quindi sistemate l’impasto sul fondo dello stampo e fatelo lievitare per almeno 8/10 ore (l’impasto deve raggiungere il bordo dello stampo).

Cuocete il Pandoro in forno per 10 minuti a 180°, poi proseguite la cottura per altri 40/45 minuti a 160°.

Fatelo raffreddare e spolverate di abbondante zucchero a velo.

Buone feste!

Questa ricetta vi stupirà!

Una ricetta colorata e gustosa!

RISOTTO NERO AL MELOGRANO:

  • 300 g riso venere
  • 1 bicchiere di prosecco
  • 2 melagrane
  • 1 scalogno
  • brodo vegetale
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • zafferano
  • maizena

Preparate una pentola di brodo vegetale con zafferano.

Nel frattempo sgranate le melagrane e spremetele per ottenerne il succo, tenendone da parte qualche manciata per guarnire i piatti.

Tritate finemente lo scalogno e cuocetelo in pentola con un po’ di acqua, una volta cotto aggiungete il riso e il prosecco continuando a mescolare fino a quando il prosecco sarà evaporato; cuocete il riso aggiungendo poco brodo e zafferano per volta, quando sarà quasi pronto aggiungete metà del succo di melograne e terminate la cottura aggiustando di sale, quindi spegnete il fuoco, aggiungete un filo d’olio e lasciate riposare qualche minuto con il coperchio.

Impiattate mettendo il riso in coppapasta, realizzando dei cilindri di riso.

Trasferite il succo di melograno rimasto in un pentolino, una volta caldo toglietelo dal fuoco e aggiungete una spolverata di maizena, mescolando velocemente fatelo addensare, quindi aggiungete i grani messi precedentemente da parte e decorate il risotto.

Un’idea che adoro!

Per concludere in dolcezza: un albero di natale di frutta fresca!

Io la trovo un’idea dolce e carina da portare in tavola!

albero-di-natale-di-frutta.jpg

Un sito non solo di ricette!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

dove mangiare provati

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!