Torta di pere e cioccolato

  • 100 gr di farina tipo 0
  • 200 gr di farina integrale
  • 150 gr di zucchero integrale
  • 250 gr di latte di soia
  • 110 gr di olio di mais
  • 400 gr di pere e mele
  • 100 gr di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • sale
torta-pere-cioccolato-ricetta

Forno preriscaldato a 175° per 40 minuti.

Mondate e tagliate la frutta a pezzi.

In una ciotola capiente setacciate e poi mescolate le farine, il lievito, lo zucchero e il cacao.

Aggiungete il sale alle farine ed infine l’olio e il latte di soia.

Una volta che l’impasto sarà omogeneo aggiungete le mele e le pere.

Ungete e infarinate una tortiera, versateci l’impasto e infornate.

Lasciate raffreddare e servite tiepida, sentirete che bontà!

Pubblicità

Un tè dall’Oriente che dovete provare!

Amo l’Oriente e le sue tradizioni, in più amo tutto ciò che fa parte dei tè e delle tisane.

Questa è davvero buona.

  • 1 tazza di acqua
  • 1 cucchiaino di rametti kukicha
  • 1 pezzetto di prugna umeboshi

In un pentolino portate ad ebollizione l’acqua con i rametti di kukicha e fate cuocere per 3 minuti.

In una tazza mettete il pezzettino di prugna umeboshi e versateci sopra il tè caldo con l’aiuto di un colino.

I rametti possono essere usati an he un paio di volte facendoli bollire qualche minuto in più.

Insieme tra i fornelli e la libreria!

Ecco a voi il mio secondo libro, dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte!

99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.

i miei libri


«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Zuppa di lenticchie, ma speziata per renderla ancora più buona!

Amo le lenticchie sia asciutte che in zuppa, questa ricetta è speciale.

zuppa di lenticchie
  • 250 g di lenticchie
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipollotto
  • Curcuma in polvere
  • Cumino in polveree
  • Zenzero in polverre
  • Tamari
  • Olio extravergine d’oliva

Lavate e tagliate le verdure in piccoli pezzi, mettetele in una pentola con un filo di olio  e fatele rosolare qualche minuto.

Aggiungete le lenticchie e brodo vegetale o acqua coprendo il tutto, quindi portate ad ebollizione; abbassate la fiamma al minimo e cuocete per 20 minuti.
Aggiungete una spolverata di curcuma, di cumino e di zenzero, una spruzzata di tamari, lasciando cuocere per altri 5 minuti, quindi frullate il tutto e servite con un filo di olio.

Pesto sì…ma di pistacchi!

Penne di riso integrale con pesto di…pistacchi! Sono buonissimi, dovete assolutamente provarli!

pesto di pistacchi
  • 320 g di penne di riso integrale
  • 70 g di foglie di basilico
  • 40 g di pistacchi
  • 80 ml di succo di sedano
  • 1/2 spicchio di aglio
  • Olio extravegine di oliva
  • Sale

Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata.


Frullate il sedano fino ad ottenere una crema, quindi filtrate il suo succo.

Mettete i pistacchi, le foglie di basilico e l’aglio in un frullatore insieme al succo di sedano e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete anche un filo di olio e una presa di sale, quindi condite i fusilli.

Dove mangiare: provati per voi!

dove mangiare, provati per voi

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

Voglia di cinese…!

Mai provati i funghi Shiitake? In questo piatto ci stanno benissimo e c permettono di preparare a casa un perfetto piatto cinese!

NOODLE DI RISO CON FUNGHI SHIITAKE 

Gli spaghetti di riso sono tipici della cucina orientale, in particolare di quella cinese, giapponese e indonesiana,i l loro consumo apporta notevoli vantaggi per la linea: 70 g sono sufficienti per un pasto, saziano e non fevoriscono la fermentazione intestinale; in grosso vantaggio in cucina è la loro rapidità di cottura, poichè durante la lavorazione gli spaghetti di riso vengono precotti.

Per cucinarli basta immergerli per alcuni minuti in acqua bollente!

  • 200 g di noodle
  • 40 g di funghi shiitake
  • 1 pezzo di zenzero fresco
  • coriandolo fresco
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 rametto di coriandolo fresco
  • 1 l di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Pulite i funghi e metteteli in ammollo in acqua fredda per almeno 1 ora.

Preparate il brodo vegetale.

Tagliate il cipollotto a rondelline, grattugiate lo zenzero.

Scaldate un filo di olio in una padella e fateci saltare il cipollotto.

Sciacquate i funghi e uniteli allo scalogno insieme allo zenzero grattugiato, quindi coprite con il brodo e fate cuocere a fuoco lento per 20 minuti.

Aggiungete i noodle al brodo, cuoceteli 1-2 minuti, aggiungete il coriandolo tritato finemente e servite subito.

www.senzalatte.org
http://www.senzalatte.org

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Butto la pasta…ma di mai!

Un primo leggero, dal gusto intenso, adatto anche a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.

  • 30 g di spaghetti alla chitarra di mais
  • 15 g di prezzemolo fresco
  • 500 g di pomodorini
  • 60 g di pomodori secchi
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Peperoncino
  • Sale

Cuocete gli spaghetti di mais in abbondante acqua salata.

Tagliate i pomodorini in quarti e fateli saltare in padella con un filo di olio e con lo spicchio di aglio tritato.
Tritate grossolanamente le olive e unitele al sugo, quindi aggiungete una abbondante spolverata di peperoncino e una presa di sale.
Titate finemente il prezzemolo.
Una volta che il sugo sarà cotto aggiungete il prezzemolo e condite gli spaghetti.

Mai fatta la composta di carote? Sentirete che delizia!

La composta di carote è buonissima e grazie al gusto dolce delle carote può essere spalmata anche sulle fette biscottate la mattina a colazione!…questa non ve la aspettavate! 😉

Che ne dite? Un’idea per fare una colazione un po’ diversa dal solito!

  • 1 kg di carote
  • 500 g di zucchero
  • 1 limone
  • 300 g di acqua
  • 50 g di rum

Tagliate le carote a fettine sottili e mettetele in una pentola insieme all’acqua e cuocete per 20 minuti, aggiungete il succo del limone e frullate il tutto, quindi aggiungete lo zucchero al composto e cuocete per 30 minuti.

Unite anche il rum e ultimate la cottura per altri 10 minuti.

Lasciate riposare il composto per 5 minuti, quindi distribuitelo in vasetti di vetro, capovolgeteli e lasciateli raffreddare (una volta raffreddati entreranno in sottovuoto).