Tanta dolcezza senza latte!

Non ci sono limiti in cucina…nemmeno nella pasticceria senza latte!!!

Il mio libri dedicato completamente ai dolci e naturalmente senza latte.

“99 dolci senza latte”, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.

i miei libri


senzalatte-cup«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bomboloni al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Pubblicità

Food Movie: “Per incanto o per delizia”

“Per incanto o per delizia”

film "Per incanto e delizia"

La bella Isabella è nata con un dono unico.

Sa cucinare con grande abilità piatti che deliziano il palato e sciolgono i cuori degli uomini.

Quando Isabella incontra il bel Toninho decide di rinunciare al sogno di diventare una grande cuoca all’estero e accetta di rimanere in Brasile per lavorare nel locale del suo amato.

Ma Toninho, marcato troppo da vicino dalla sua avvenente cuoca, la lascia.

Isabella parte allora per San Francisco dove, in seguito a una serie di avvenimenti inattesi, conosce il grande successo.

Diventa sensuale conduttrice di uno show culinario televisivo.

La regista venezuelana Fina Torres vuole rendere omaggio all’umorismo latinoamericano.

Ci riesce con un film senza pretese ma che sa valorizzare bene gli attori e la storia. Il logo del film negli Usa era costituito da due peperoncini rossi a forma di labbra.

Quel tanto di piccante che serve è garantito.

Polpette di zucchine buone e veloci da preparare!

Le polpette di zucchine al forno sono la versione light delle classiche polpette di zucchine, che possono essere fritte.

Sono anche abbastanza veloci e se vi piace, potete potete aromatizzarle con della menta tritata, aglio, curry o altre spezie!

Appena sfornate sono buonissime, ma anche il giorno dopo, fredde!

  • 250 g di zucchine
  •  75 g di pane
  • 1 patata
  • 1/2 cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Lessate la patata.

Grattugiate le zucchine e aggiungete una presa di sale su uno scolapasta, quindi lasciate che scolino l’acqua.

Mettete in ammollo il pane in una ciotola di acqua.

In una ciotola mettete le zucchine ed il pane strizzati dell’acqua in eccesso, aggiungete la patata lessa sbucciata, la cipolla tagliata a pezzetti, una presa di sale e di pepe.

Amalgamate il tutto e formate delle polpette.

Disponetele su una placca rivestita con carta da forno, ungetele e infornatele a 180° per 15-20 minuti.

Tapas, tapas e ancora tapas…Olè!

LE TAPAS SPAGNOLE PER UN ANTIPASTO SONO PERFETTE ANCHE IN ITALIA, NO?!

Le tapas spagnole sono un antipasto tipico della penisola iberica, dove le tapas vanno per la maggiore in ogni bar o ristorante, spesso servite in varie versioni che alla fine si trasformano in una sorta di degustazione/cena!

Queste sono a base di verdure.

  • 1 kg di fave fresche
  • 1 zucchino
  • 1 cetriolo
  • 1 rapa rossa lessata
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Sgranate le fave.

Potrete poi decidere di utilizzare le fave così come si presentano o eliminare la pellicina, quest’ultima operazione le renderà più dolci, preferitela soprattutto se le vostre fave non sono tenerissime.

Potrete procedere facilmente scottandole in acqua bollente per un paio di minuti e scolatele, in questo modo sarà molto più semplice eliminare la pellicina.

Mettete un filo d’olio in una padella ed iniziate ad ammorbidire le verdure tagliate a cubetti, poi unite la cipolla tritata finemente e fate insaporire tutto insieme.
A questo punto potete aggiungere le fave, facendole saltare in padella qualche minuto, quindi copritele con l’acqua, una presa di sale e fatele cuocere 10 minuti, per farle ammorbidire.

Una torta “classica”!

Torta, torta, torta…sì, ma quale preparare?

Torta classica: per non sbagliare mai!

Tra mille scelte questa è sempre un successo!…rendiamoci la vita facile!

  • 150 g di burro vegetale
  • 150 g di zucchero di canna
  • 150 g di farina 0
  • 250 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • zucchero a velo
  • sale

Montate il burro con lo zucchero aggiungendolo gradualmente la farina e la fecola di patate setacciate, quindi aggiungete anche un pizzico di sale e il lievito setacciato e qualche goccia di acqua.

Ungete e infarinate uno stampo con cerniera, versate l’impasto e cuocete a 190°C per 45 minuti.

Lasciate raffreddare la torta e cospargete di zucchero a velo.

Non perdetevi i miei libri!

corso

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

  • “Il Grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte”
  • “99 dolci senza latte”

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!

Salsa con un gran sapore!

Dal Senegal il sossou kani, una fantastica salsa piccante che possiamo usare nei nostri piatti per donare profumo e intenso sapore!

Qualche ingrediente per ottenere una salsa piccante e il gioco é fatto…oltre ad un piccolo viaggio culinario.

salsa piccante peperoncini senegal
  • 100 g di peperoncini freschi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di pomodoro concentrato
  • 1 cucchiaio di mostarda
  • 2 cucchiaio di olio EVO
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • sale
  • pepe nero in polvere

Pestate nel mortaio i peperoncini e l’aglio riducendoli in poltiglia (se serve aggiungete qualche goccia di acqua).

Soffriggete la polpa ottenuta in una padella con un filo di olio, aggiungete il pomodoro concentrato lasciando cuocere per qualche minuto.

Aggiungete la senape, una spruzzata di aceto, una spolverata di pepe e di sale, e lasciate cuocere per altri 10 minuti.

Potete usarla per condire una pasta o un secondo, oppure potete usarla come salsetta per un antipastino sfizioso, inzuppandoci dentro chips o nachos!

FOOD MOVIE: “What the health”

FOOD MOVIE: “What the health”

Questo film indaga la relazione tra dieta e malattia e la quantità di denaro guadagnata dal settore sanitario e dalle industrie farmaceutiche e alimentari.

Antipasto con nidi di patate e funghi.

Un antipasto sfizioso da preparare oggi sono i nidi di patate con i funghi.

  • 500 g di patate
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 30 g di lievito alimentare a scaglie
  • 35 g di burro vegetale
  • 20 g di funghi
  • 20 g di noci
  • noce moscate in polvere
  • salsa di soia

Fate bollire le patate per 30 minuti in acqua bollente, poi pelatele e passatele nello schiacciapatate.

nidi di patate con funghi

Raccogliete la purea in una ciotola, aggiungete il burro vegetale, il lievito alimentare, la noce moscata e l’uovo, quindi lavorate fino a formare un composto omogeneo.

Mettere l’impasto in una sac à poche con bocchettone a stella e su una teglia da forno ricoperta di carta forno, formare delle ciambelline che formerete con un movimento a spirale partendo dal centro, mettendo sullo strato esterno un altro cerchietto di pasta per creare il bordo delcestino, quindi Infornate a 200° e cuocete per 20 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno, fate soffriggere uno spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio, aggiungete i funghi e cuocere per 5 minuti, eliminate l’aglio e spruzzate di salsa di soia.

Quando i nidi di patate saranno dorati, farcirli con il ripieno ottenuto.

Poi servite guarnendo con dei pezzetti di noce tritata.

E voi mi state già seguendo! Vi aspetto!

www.senzalatte.org
http://www.senzalatte.org

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!