Il pane è un cibo antichissimo. La sua scoperta, come molte cose buonissime che mangiamo o beviamo quotidianamente, è quasi certamente avvenuta per caso nell’era del paleolitico, quando i chicchi di cereali venivano pressati tra due pietre e la farina così ottenuta veniva mescolata con acqua per formare una poltiglia che, un giorno per caso, andò a finire su una pietra rovente e indurendosi cambiò completamente sapore.
Uno dei più famosi musei del pane si trova nella città tedesca di Ulm, ed è aperto da più di cinquant’anni.
Il detto dice: “Buono come il pane”, perché ogni pane è buono, ed oggi ne prepariamo insieme una versione insolita:

Pane integrale di ceci!
- 250 gr di farina integrale
- 100 gr di farina di ceci
- 1 bustina di lievito
- sale
- 2 cucchiaini di zucchero
- olio extravergine d’oliva
- foglie di salvia
- foglie di alloro
- semi di girasole
Tritate le foglie di salvia e di alloro.
Unite le farine, aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, un filo d’olio d’oliva, le foglie di salvia e di alloro tritate, e il lievito, unite poco per volta dell’acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, cospargetelo con i semi di girasole e infornate a 250° per 30/40 minuti.