Le composte in cucina ci possono rendere davvero creativi!

Oggi useremo i ravanelli, che oltre ad essere buoni e freschi, e quindi perfetti d’estate, hanno anche molte proprietà benefiche! Le conoscete?

Il ravanello è:

@W. Wei
  • Depurativo: sono ormai molto note le proprietà depurative e diuretiche dei ravanelli ma non solo, è stata dimostrata anche la sua efficacia come alimento calmante della tosse.
  • Apparato urinario: le sue proprietà diuretiche aumentano la produzione di urina e contribuiscono a lenire la sensazione di bruciore durante la minzione e l’infiammazione dell’apparato urinario.
  • Fa bene al fegato: in caso di problemi al fegato si consiglia di assumere una tazzina del suo succo prima di qualsiasi pasto.
  • Ittero: hanno proprietà disintossicanti che li rendono utili per la salute dello stomaco e del fegato in quanto facilitano l’eliminazione delle tossine. La loro assunzione facilita l’eliminazione della bilirubina ed è quindi consigliata per il trattamento dell’ittero.
  • Problemi respiratori: il ravanello, grazie alle sue vitamine e le sue proprietà disinfettanti, può essere utilizzato come aiuto naturale nella cura di diverse patologie come l’asma, le affezioni polmonari in generale e l’inappetenza.
  • Perdita di peso: i ravanelli hanno una buona quantità di fibre alimentari ed un basso indice glicemico. Hanno un buon effetto saziante e allo stesso tempo un basso apporto calorico, queste proprietà li rendono ideali per chi vuole perdere qualche chilogrammo di troppo.
  • Punture di insetto: hanno proprietà anti pruriginose che possono essere utili in caso di punture d’insetti. Il caso di puntura d’ape si può utilizzare il succo di ravanelli per lenire il dolore.

Quindi direi di usarli in questa ricetta per preparare una composta con le mele:

  • 400 g di ravanelli
  • 3 arance
  • 2 mele
  • 400 g di zucchero

Pelate a vivo le arance, sbucciate le mele e tagliatele a fettine.

Mettete i ravanelli in una pentola, unite le mele e le arance e cuocete per 15 minuti, quindi aggiungete lo zucchero e continuate la cottura per altri 40 minuti.

Lasciate riposare il composto per 5 minuti, quindi distribuitelo in vasetti di vetro, capovolgeteli e lasciateli raffreddare (una volta raffreddati entreranno in sottovuoto).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...