La mandorla, simbolo d’amore, dolce in cucina!

La mandorla è il seme commestibile del mandorlo, originario dell’Asia Centro-Occidentale, un bellissimo albero alto circa 10 metri, appartenente con il pesco e il prugnolo alla famiglia delle rosacee; sono racchiuse in un guscio legnoso e vengono raccolte in primavera (unico periodo in cui si possono trovare fresche) per essere essiccate e consumate durante il resto dell’anno.

Il mandorlo è legato a molte leggende, un mito greco ad esempio narra che Fillide, una principessa della Tracia, si innamorò riamata di Acamante, figlio di Teseo, che si recava a Troia per combattere; la giovane, non vedendo tornare l’amato dopo 10 anni, si lasciò morire per la malinconia. La Dea Atena, commossa, trasformò la giovane in una pianta di mandorlo; Acamante però non era morto e quando tornò a cercare Fillide scoprì che nel frattempo la principessa era stata trasformata in un albero. Disperato abbracciò l’albero, che in risposta fiorì all’improvviso.

@N. Bharmal

Da allora, la fioritura dei mandorli rinnova la memoria di questo epico amore.

Un ottimo seme da usare in questa ricetta fresca e spumosa!

  • 500 ml di latte di mandorle
  • 70 g di farina di riso
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di succo d’agave
  • 20 g di mandorle tritate
  • 10 g di riso soffiato
  • 1 cucchiaio di agar agar
  • frutta a piacere per decorare

Unite in un pentolino la farina di riso, l’agar agar, il succo di agave e il latte di mandorle, mescolando e cuocendo a fuoco basso per 10 minuti.

Quindi riponete la crema in frigorifero per almeno 1 ora.

Mettete in una padella le mandorle tritate, il riso soffiato e lo zucchero di canna e scaldateli a fuoco basso, mescolando continuamente per circa 10 minuti (lo zucchero si deve sciogliere completamente).

Con una frusta montate la crema fredda fino a farla diventare soffice e spumosa, distribuitela in bicchierini o ciotoline, quindi cospargetela con la granella di mandorle e riso soffiato glassati, o della frutta fresca a vostro piacere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...