Che cena saporita! Vi piace l’idea?

500 gr di fagioli neri (secchi)

500 gr di spezzatino di soia

200 gr di pomodori pelati (o pomodorini in scatola)

300 ml di passata di pomodoro

1 peperoncino

1 spicchio di aglio

1/2 di cipolla

Olio evo

sale

@Shevtsova

Pane tostato

Mettete in ammollo in acqua fredda i fagioli secchi per un’intera notte o almeno 12 ore. 

Il giorno seguente sciacquate i fagioli più volte poi trasferiteli in una pentola, ricopriteli con acqua fredda e lessateli per circa 1 ora.

Rosolate lo spezzatino di soia in una padella con un filo di olio.

Quando i fagioli saranno pronti metteteli in una pentola capiente e rosolate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato, un peperoncino tritato e la cipolla tritata finemente. Poi aggiungere lo spezzatino di soia e rosolate mescolando spesso.

Unite i pomodori pelati e la passata di pomodoro, quindi 

aggiungete i fagioli, coprite a filo con acqua, regolate di sale e fate cuocere per circa 20 minuti. 

A fine cottura la zuppa di fagioli dovrà restringersi un po’, quindi inizialmente utilizzate il coperchio, e verificate che ci sia sempre del sughetto, a fine cottura scoprite per far restringere un po’.

Tostate delle fette di pane per accompagnare la zuppa.

Pubblicità

Un sito per mangiare bene tutti insieme!

@picjumbo.com

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

A voi la scelta!

i miei libri
i miei libri

Se cercate tra gli scaffali di tutte le librerie (tradizionali o online) nella sezione cucina, alimentazione, allergie/intolleranze, spesso anche sotto diete potrete trovare i miei libri:

Ed. L’Età dell’Acquario

…poi fatemi sapere qui, sulla mia pagina Facebook: senza latte-manuale di cucina alternativa o su Twitter: @senzalatteOrg cosa ne pensate e soprattutto se avete provato a preparare alcune delle mie ricette!…ci tengo, vi spetto!

Un dolce all’ananas che dovere provare!

Crema d’ananas alla vaniglia:

1kg di ananas

1 baccello di vaniglia

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

1 cucchiaio di zucchero di canna

60 ml di rum

15g di burro vegetale

@Lisa

2 cucchiai di panna vegetale montata

Pulite l’ananas, togliendo il cuore e tagliatela a fette sottili .

Tagliate la bacca di vaniglia in due nel senso della lunghezza, praticate una leggera pressione per fare uscire i semi e metteteli in una ciotola; aggiungete la cannella, lo zucchero e il rum. 

Adagiate le fette d’ananas nella ciotola e lasciatele macerare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.

Scaldate il burro in una padella a fiamma moderata, rosolate le fette d’ananas sgocciolate per qualche minuto, fino a quando saranno dorate. 

Togliete i semi di vaniglia, quindi aggiungete la marinata e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa. 

Passate il tutto in un frullatore.

Aggiungete la panna, mescolare bene e porzionate in ciotoline.

Mettetele in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.

Una nuova versione di polpette!

Polpette di lupini con salsa acidula, una versione che sono certa che vi piacerà!

Per la salsa

1 scalogno

1 spicchio di aglio

1 peperone verde (piccolo)

2 lime

2-3 cucchiai di olio evo

sale

crocchette vegetali speziate

Ingredienti per le polpette:

2 patate rosse

1 manciata di lupini lessi

1/2 cucchiaino di coriandolo macinato

1/2 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato

pangrattato

sale

pepe

olio evo

Affettate lo scalogno e il peperone verde e frullateli con l’aglio, il succo dei lime, l’olio e 1 pizzico di sale e metteteli  in frigo.

Cuocete a vapore le patate, mettetele in un frullatore con i lupini, il coriandolo macinato, il prezzemolo e il sale. Frullate e poi create con il composto delle polpettine,  impanatele e cuocetele in una padella calda con un filo di olio evo.

Servite calde accompagnate dalla salsa fredda. 

Profumo dei Caraibi nella nostra cucina!

@Shantanu Pal

Nei Caraibi le ricette a base di riso e fagioli neri sono un vero e proprio classico! Un piatto povero, ma completo!

Qui si usano mix di spezie tradizionali, ma voi potete creare il vostro personale mix di spezie ispirandovi a questi:

  • ras hanout mix composto da pepe cubebe, pepe lungo, coriandolo, zenzero, pepe nero, cumino, pepe del monaco, nigella, cardamomo, pepe malagueta, semi di finocchio, curcuma, noce moscata, galanga, bacche di sorbo, anice stellato, chiodi di garofano, cannella, alloro, fiori di gelsomino, fiori di lavanda.

Riso e fagioli neri: un piatto unico completo

260g riso basmati integrale

240g fagioli neri lessati

200ml latte di cocco

100g cipolla

ras hanout

peperoncino fresco

timo secco

sale

50g olio di cocco

Preparate il riso al vapore, utilizzando un cuociriso o cuocendolo nel doppio della sua acqua, una volta che avrà raggiunto il bollore abbassate il fuoco fino al completo assorbimento dell’acqua.

Tagliate la cipolla a dadini grossolani e soffriggetela in padella con dell’olio di cocco, quindi aggiungete i fagioli neri sgocciolati e fateli rosolare.

Versate direttamente in padella il latte di cocco e le spezie, mescolate bene e lasciate cuocere a fiamma bassa con il coperchio per almeno 10 minuti.ò

Potete decidere di mescolare il riso e il vostro condimento a base di fagioli o di lasciarli separati.

Ho voglia di cioccolato!

Sarà la stagione, sarà il freddo, sarà quel che sarà…ma io ho una voglia incredibile di cioccolata, e voi?

@Pixabay

Se anche voi avete voglia di prepararvi una coccola culinaria provate a fare in casa questi cioccolatini, e poi fatemi sapere cosa ne pensate…e come stanno i vostri livelli di serotonina!!! hahahaha!!!

Ingredienti per circa 30 cioccolatini che non presentano nessun ingrediente di origine animale: quindi adatti proprio a tutti!

  • 200 gr di mandorle
  • 200 gr di anacardi
  • 250 gr di datteri
  • 100 gr di mirtilli rossi essiccati
  • 50/70 gr di sciroppo di riso
  • 200 gr di cioccolato fondente

Tritate tutti gli ingredienti: mandorle, anacardi, datteri e mirtilli, mischiateli con lo sciroppo di riso (se impastando il composto con le mani non rimane compatto aggiungete ancora un po’ di sciroppo); con le mani formate delle palline e adagiatele su una teglia ricoperta da carta forno.

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, rotolate le palline una ad una nel cioccolato e recuperatele con una forchetta, riponetele sulla teglia, lasciatele raffreddare per 30 minuti e i vostri cioccolatini sono pronti da gustare!…uno tirerà l’altro!!! 🙂

Un libro utile a tutti, nessuno escluso!

Il grande libro delle ricette senza lattosio e proteine del latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2014.
Quando si scopre di essere allergici o intolleranti al lattosio e alle proteine del latte, la prima domanda che ci si fa è: «E adesso cosa mangio?».

corso

Perché moltissimi alimenti contengono latte, lattosio, siero di latte, latte in polvere o derivati, sia come ingredienti effettivi che come conservanti naturali.

Ci si sente così di fronte a una scelta comunque svantaggiosa: mettere in pericolo la salute o cambiare radicalmente in peggio la qualità della vita. In realtà, una situazione che all’inizio può mettere in grave difficoltà può trasformarsi in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina e per acquisire maggiore consapevolezza riguardo agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno. 

Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie alimentari, su come riconoscerle e viverle serenamente, con molti utili consigli per chi si trova ad affrontare una dieta (e una vita!) tutta nuova, l’autrice propone un’ampia scelta di ricette stuzzicanti e appetitose – tra antipasti, primi, secondi, contorni, dressing e dolci –, per intolleranti non solo al lattosio ma anche al glutine, per i vegani e per tutti coloro che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato.

Anche senza il latte, la cucina può restare una fonte di soddisfazione e di gioia.

Cucina caraibica, buonissima

La cucina caraibica è caratterizzata da sapori forti: speziati, asprigni e talvolta dolci, ed è facile e buonissima.

Prepariamo insieme le tortillas di mais con salsa guacamole, un must!

Tortillas:

farina di mais gialla (circa 40 g a persona)

sale

olio di mais

Salsa guacamole:

1 avocado

1 scalogno

1 pomodoro

1 lime

1 peperoncino piccante

sale

pepe

olio extravergine di oliva

Verdure fresche a piacere

Per la tortillas: impastate la farina di mais con l’acqua e il sale, poi fate una palla, avvolgetela con la pellicola e mettetela in frigorifero. 

Per la salsa guacamole: scottate il pomodoro in acqua bollente e spelatelo, poi eliminate i semi e l’acqua di vegetazione e tagliatelo a dadini piccoli. 

Sbucciate l’avocado, tagliatelo a metà e schiacciate una metà rendendolo cremoso, poi tagliate a pezzettini piccoli l’altra metà e unite il tutto al pomodoro.

Affettate finemente lo scalogna e il peperoncino, spremete il lime quindi unite tutto all’avocado, salate pepate a piacere e aggiungete un filo di olio.

Mettete la salsa in frigo a riposare.

Dopo circa 30 minuti stendete la pasta per le tortillas con un mattarello ricavando dei dischi grandi come una ciotola e cuoceteli in una padella leggermente unta con dell’olio di mais. 

Le tortillas saranno pronte quando si coloreranno, quindi toglietele dal fuoco e copritele con un canovaccio. 

Servitele accompagnate dalla salsa guacamole e altre verdure fresche a piacere tagliate a dadini.

NO al latte vaccino!

Le alternative al latte vaccino ormai sono tantissime, non ci sono più scuse!
In commercio potete trovare tipi di latte vegetale si varia consistenza e sapore, ideali per accontentare i palati di tutti!

Oppure potete prepararli comodamente a casa vostra!
Voi quale preferite? Io rimango sul classico latte di soia, ma in base a quello che devo preparare in cucina scelgo il latte vegetale ideale per le mie ricette!

Latte di soia (ricco di proteine, minerali)
Latte di farro
Latte di riso
Latte di avena
Latte di mandorle (riccodi calcio, potassio, magnesio, forsforo)
Latte di nocciole (ricco di proteine, potassio, calcio)
Latte di miglio
Latte di orzo
Latte di cocco (ricco di calcio, manganese, selenio, zinco, ferro)
Latte di canapa…

Non vi bastano 😉