Crema di mango

1 ananas 

1 lattina di latte di cocco

1 tazza di ghiaccio

2 cucchiai di cacao 

@SHVETS

½ cucchiaino di vaniglia in polvere

6 foglie di melissa

frutti di bosco 

1 limone

Pulite l’ananas e tagliata e pezzetti.

Prelevate la parte solida del latte di cocco appena tolto dal frigorifero con un cucchiaio, quindi mettetelo in un frullatore con l’ananas pulita.

Aggiungete la vaniglia e 3 foglie di melissa, quindi frullate fino ad ottenere una crema.
Unite i cubetti di ghiaccio e frullate ancora.

Condite con i frutti di bosco con una spruzzata di succo di limone e una grattata di buccia di limone.
Riempite i bicchieri con metà della crema, spolverate con polvere di cacao e guarnite con i frutti di bosco.

Pubblicità

Una zuppa Armena da provare!

1 cucchiaio di olio EVO
1 cipolla tagliata a dadini
3 carote

2 cipolle
1 cucchiaio di cumino macinato
300 g di lenticchie rosse
170 g di albicocche secche

Tagliate le carote e le cipolle a tocchetti.

Scaldate l’olio in una padella e aggiungervi le carote e le cipolle facendole saltare per 10 minuti a fiamma media, aggiungete il cumino e abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Aggiungete le lenticchie e tanta acqua quanto basta a coprirle facendole cuocere con un coperchio e con la fiamma al minimo fino a quando le lenticchie e le carote saranno tenere.

Togliete quindi dal fuoco, aggiungete le albicocche e coprite di nuovo con acqua (se necessario), quindi frullate fino ad avere la consistenza di una crema.

Salate e servite.

Hamburger vegan speziati!

Gli hamburger vegan speziati sono perfetti come secondo, da servire con verdure cotte o una bella insalata.

250 g di lenticchie piccole

@Grooveland Designs

2 foglie di alloro
1 cipolla bianca
1 carota
1 costa di sedano
Salsa di soia
Farina di mais
Olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di cumino
½ cucchiaino di curry dolce
½ cucchiaino di cannella
Succo di ½ limone
Scorza di ½ limone
3 0 4 cucchiai di pane grattugiato

Lessate le lenticchie con l’alloro, la cipolla, la carota e il sedano per 30 minuti, quindi scolate il tutto e condite con una spruzzata di salsa di soia e le spezie.

Lasciate raffreddare, quindi aggiungete il pane grattugiato fino ad ottenere un composto malleabile, e un pochino di farina di mais se il composto risultasse troppo morbido.

Formate degli hamburger e passateli nella farina di mais.

Cuoceteli in padella fino a quando saranno dorati su entrambe i lati.

Fagottini di Ceci – Topik (Ricetta Armena)

Un tipico piatto armeno che sarà ancora più buono se lo preparerete il giorno prima!

1,5 kg di cipolle doleci

1 kg di ceci lessi

2 patate lesse

75 g di pinoli

75 g di uva sultanina

1 cucchiaio di cannella in polvere

1 cucchiaino di pepe

2 cucchiai di tahina

sale

Tritate le cipolle cuocetele in una casseruola con 1 litro d’acqua per 45 minuti, quindi scolatele con una schiumarola (conservando il liquido), schiacciatele un po’ per scolare l’acqua in eccesso e quando si saranno raffreddate unitele ai pinoli, all’uvetta, alla cannella, alla tahina e ad una presa di sale.

Sciacquate e frullate i ceci e le patate, e dividete il composto in quattro palline.

Adagiate una pallina sopra un rettangolo grande di pellicola, schiacciatela delicatamente con la mano, copritela con un altro rettangolo di pellicola e stendetela con il mattarello per ottenere un quadrato di 20 cm di lato.

Spennellate il composto con il liquido delle cipolle e mettete al centro un quarto del ripieno.
Ripiegate un angolo, poi l’angolo opposto del quadrato aiutandovi con la pellicola (per non spezzare l’impasto, che è molto delicato) e ripetete con gli angoli opposti.

Sigillate delicatamente con le dita i quattro lati affinché il ripieno sia ben chiuso, quindi preparate anche gli altri topi.

Avvolgete ogni fagottino nella pellicola e mettete in frigorifero per almeno 12 ore, anche un giorno intero.

Una vita senza plastica è quello di cui abbiamo bisogno!

Ogni minuto nel mondo vengono acquistate circa 1 milione di bottiglie di plastica.

Solo bottiglie, senza considerare tutti gli altri packaging in plastica…una quantità di plastica che non possiamo più accettare!

Se almeno smettessimo di comprare acqua in bottiglia e ci portassimo in giro la nostra bella borraccia sarebbe di grande aiuto al nostro amato pianeta!

Ne trovate in vendita di bellissime e coloratissime…impossibile non innamorarsene!

@Peter

Io ne ho diverse, termiche e non…tutte comodissime!

E voi avete la vostra borraccia preferita?

Crostatine di frutta…irresistibili!

A chi non piacciono le crostatine?!…ai lamponi le trovo anche belle da vedere!

  • 1 tazza di frutta
  • 200 ml di latte di riso
  • 100 g di farina tipo 0
  • 20 g di farina di riso
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 20 g di pinoli
  • 12 pistacchi
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • Lievito per dolci
  • 2 cucchiai di olio di riso
  • Liquore all’arancia
crostatine frutta
crostatine frutta

Tritate i pinoli.

Unite la farina con 1 cucchiaino di lievito per dolci, unite anche i pinoli tritati, metá dello zucchero di canna, l’olio e poco per volta circa 50 ml di latte di riso, fino ad ottenere un composto liscio; avvolgetelo in un panno umido e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.

Portate ad ebollizione il latte di riso rimasto con i semi estratti dalla bacca di vaniglia.

Unite lo zucchero rimasto e a qualche cucchiaio di latte caldo.

Incorporate la farina di riso e mescolate fino ad ottenere una crema; unite il restante latte e mettete la crema sul fuoco a fiamma bassa fino a quando inizierà a bollire, quindi unite una spruzzata di liquore all’arancia e lasciatela raffreddare.

Stendete l’impasto sottilmente e rivestite gli stampini per crostatine unti, bucherellate il fondo e infornate a 180°C per 10 minuti, quindi fate raffreddare completamente.

Farcite le crostatine con la crema, distribuite la frutta e i pistacchi e servite.

Torta salata di Natale

…un piccolo albero di Natale adatto alla vostra tavola!

TORTA SALATA ALBERO DI NATALE:
  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • cataglogna
  • bietola
  • 1 vasetto di yogurt di soia
  • 1/2 spicchio di aglio
  • lievito alimentare
  • sale
  • curry
  • olio extravergine d’oliva
  • pistacchi salati
albero farcito
albero farcito

Sbollentate le verdure in acqua calda salata per qualche minuto, quindi tagliatele a pezzettini.

Tritate l’aglio finemente; mettete le verdure in una padella insieme all’aglio, ad una presa di sale e una spolverata di curry e ultimate la cottura con un filo d’olio, quindi aggiungete una spolverata di lievito alimentare, 1/2 vasetto di  yogurt di soia e i pistacchi.

Stendete i rotoli di sfoglia tagliandogli a forma di albero di natale, su uno di essi stendeteci il composto di verdure e coprite con l’altra sfoglia avendo cura di chiudere bene le sfoglie tra loro, quindi tagliate i lati dell’albero a striscioline e arrotolatele per formare i rami dell’albero.

Decorate con i pezzi di sfoglia avanzati, spolverate con altro lievito alimentare e qualche pistacchio come pallina di natale, spennellate con lo yogurt rimasto e infornate per 20/30 minuti (fino a quando sarà dorato). 

I peperoni ripieni non possono mancare nel nostro menù!

Ci sono moltissime qualità di peperone, con forme, dimensioni e colori diversi (rossi, gialli, verdi, bianchi e arancioni); io li adoro tutti, croccanti se crudi, saporiti se cotti!

Questa sera li voglio preparare ripieni:

@Burrows
  • 4 peperoni
  • 4 melanzane
  • tofu
  • prezzemolo
  • 10 g di capperi sotto sale
  • 30 g di olive nere denocciolate
  • lievito alimentare a scagli
  • pangrattato
  • 1 bicchiere e 1/2 di olio extravergine di oliva
  • sale

Arrostite i peperoni e spellateli avendo cura di non romperli.

Tagliate le melanzane a striscioline e friggetele in abbondante olio per farle appassire.

In una ciotola mescolate le striscioline di melanzane a qualche oliva, il tofu tagliato a cubetti e qualche cappero, una spolverata di lievito alimentare a scaglie e un po’ di pangrattato.

Aprite i peperoni, sistemate all’interno il composto precedentemente preparato, sistemateli in una teglia rivestita con carta da forno, salateli in superficie e ungeteli, quindi infornateli a 180° per 40 minuti.

Tritate il prezzemolo; servite i peperoni ripieni tiepidi con una spolverata di prezzemolo.

Un sito da seguire senza dubbi!

www.senzalatte.org
http://www.senzalatte.org

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Crema al cocco deliziosa

@Laker

La crema al cocco ha gusto molto delicato, sempre piacevole, e non è per niente difficile, anzi, è molto semplice e gli ingredienti sono piuttosto economici; talvolta è amata sia dai grandi che dai più piccoli.

Vediamo quindi come preparare la crema al cocco.

  • 400 ml di latte di cocco (una lattina)
  • 50 gr di fecola di papate o maizena
  • 70 gr di zucchero
  • 2 limoni

Mettete in un pentolino il latte di cocco, lo zucchero, la fecola setacciata, il succo dei limoni filtrato e la scorza grattugiata di 1 limone, e mescolate spesso.

Inizialmente il composto diventerà sempre più liquido, ma dopo circa 10 minuti di cottura inizierà ad addensarsi, quindi spegnete la fiamma appena avrà raggiunto la consistenza della crema pasticciera classica (considerando che si addenserà ancora un pochino raffreddandosi).

Se la volete più densa, tipo budino, potete sostituire la fecola di patate con un po’ di agar-agar e potete aromatizzarla con il cacao amaro.