Frittelle di miglio dolcissime!

FRITTELLE DOLCI DI MIGLIO

  • 250 g di farina di miglio
  • 100 g di Tofu
  • 100 g di uva sultanina
  • 50 g di anacardi
  • 50 g di pistacchi
  • 60 g di zucchero di canna
  • 150 g di latte di miglio
  • 2 arance
  • 1 limone
  • 1 mela
  • cannella in polvere
  • bicarbonato
  • sale
  • olio per friggere
  • zucchero a velo

Fate ammorbidire l’uva sultanina in acqua calda, nel frattempo tritate grossolanamente gli anacardi e i pistacchi, e grattugiate la mela sbucciata.

frittelle di miglio dolci
frittelle di miglio dolci

Frullate il tofu con lo zucchero, una abbondante spolverata di cannella, 1 pizzico di sale e il succo di 1 arancia fino ad ottenere una crema liscia, quindi aggiungete la frutta secca tritata.

Unitela alla farina la punta di un cucchiaino di bicarbonato, unite la crema di tofu poca alla volta, quindi aggiungete anche il latte di miglio, la scorza di 1 arancio e del limone, il succo del limone, l’uvetta strizzata, asciugata e la mela grattugiata fino ad ottenere una pastella morbida.

Cuocete le frittelle in abbondante olio aiutandovi con un cucchiaio, fino a quando saranno belle dorate, quindi spolverate con abbondante zucchero a velo.

Pubblicità

Come usare i broccoli

Stasera avevo voglia di qualcosa di buono e di nuovo, avevo dei broccoli nel frigorifero ed ho pensato che in questa versione potessero essere “deliziosamente diversi”!

  • 1 broccolo
  • 40 g di farina
  • 230 g di latte di soia
  • 2 cucchiaini di tahini
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di lievito
  • salsa di soia
  • sale
  • olio extravergine d’oliva

Cuocete il broccolo al vapore fino a quando sarà bello morbido.

In un mixer unite la farina, il latte di soia, la curcuma, il lievito e una spruzzata di salsa di soia, e frullate il tutto.

Ungete e infarinate uno stampo da muffin e riempiteli con la pastella per 3/4, quindi infornateli a 200° C per 25 minuti, fino aquando saranno dorati.

Nel frattempo mettete nel mixer il broccolo e la salsa tahini fino ad ottenere una crema densa, quindi regolare di sale.

Non siete d’accordo con me? 😉broccoli-DSC_1445.jpg

Sfornate i muffin, lasciateli raffreddare qualche minuto, quindi con l’aiuto di una tasca da pasticcere con una punta liscia forate i muffin e farciteli con la crema di broccoli, quindi servite.

…A volte basta poco per rendere speciale una verdura!

Pomodori ripieni crudisti

POMODORI RIPIENI:

  • 2 pomodori
  • 2 funghi porcini
  • 1/2 limone
  • prezzemolo
  • aceto di mele
  • olio extravergine d’oliva
  • miso
  • noci tritate

Tritate il prezzemolo e tritate grossolanamente anche le noci.

pomodori crudi
pomodori crudi

Tagliate i pomodori nella parte alta e svuotateli con l’aiuto di un cucchiaino, mettendo da parte la polpa.

Tritate i funghi e metteteli in una ciotola con una spruzzata di aceto, il succo del limone, un filo di olio, mezzo cucchiaino di miso e una spolverata di prezzemolo tritato, e lasciate marinare per 30 minuti, quindi unite la polpa di pomodoro.

Riempite i pomodori con il ripieno di funghi e serviteli con un’altra spolverata di prezzemolo, una spolverata di granella di noci e un filo di olio.

FOOD Movie!

Un film italo-francese del 1973 per “uscire” da queste feste con “leggerezza”! Hahahaha!!!

LA GRANDE ABBUFFATA

Un capolavoro di Marco Ferreri, il suo più grande successo commerciale.

Con Ugo Tognazzi, Michel Piccoli, Marcello Mastroianni, Philippe Noiret.lagrandeabbuffata.jpg

Una metafora sul consumismo della società del benessere inesorabilmente votata all’autodistruzione.

Quattro amici di diversa estrazione sociale, uniti dal comune amore per la buona tavola, stanchi della vita noiosa e inappagante che conducono, decidono di suicidarsi, chiudendosi in una casa nei dintorni di Parigi…mangiando fino alla morte.

Cambiare è sinonimo di intelligenza!

Il cambiamento è evoluzione!

Bisogna cambiare, variare, provare e scoprire!

Abbiamo parlato qualche giorno fa di una ricetta per fare colazione in maniera “un po’ diversa” rispetto alla tradizionale colazione…questa è un’altra soluzione, perché variare è importante!!!

Domani: Colazione con la quinoa!

  • 1/2 tazza di quinoa
  • 3/4 di tazza di latte di cocco
  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di farina di cocco
  • 1 tazza di mirtilli
  • 1 banana
  • sale

Scaldate il forno a 200°C.

Lavate bene la quinoa, quindi mettetela in una pentola insieme al latte di cocco, ai 2 cucchiai di acqua, allo sciroppo d’acero e ad una presa di sale, portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 15 minuti (fino a quando il liquido sarà completamente assorbito) mescolando ogni tanto.

farina-di-cocco.jpg

Versate la farina di cocco in una teglia e infornate per 5 minuti (fino a quando sarà dorato).

Riempite per metà una tazza con il composto di quinoa e ricoprite con mirtilli, banana a fette e una spolverata di cocco tostato.

Servite caldo!

Questa torta la dovete provare assolutamente!

Screen Shot 2016-01-11 at 23.10.28.png

TORTA AL CIOCCOLATO, MANDORLE E NOCCIOLE:

  • 1 tazza di nocciole
  • 1 tazza di mandorle
  • 1/2 tazza di cacao amaro
  • 1 tazza di malto di riso
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • sale

Tritate grossolanamente una manciata di nocciole e di mandorle.

Tritate a farina le mandorle e nocciole rimaste, quindi unite tutti gli altri ingredienti.

Lavorate l’impasto fino a quando diventerà omogeneo e disponetelo in uno stampo per torte, spolverate con la granella di nocciole e mandorle, quindi fate riposare la torta in frigorifero per 3 ore.

Che ne dite? Vi piace? 😉

Qualche consiglio…con il “sorriso”!

A partire da questa sera seguite queste regole basilari che alcuni ricercatori scientifici hanno identificato per essere felici durante le nostre giornate!

Sono 7 regole semplici semplici, che saranno di aiuto per vivere le nostre giornata sempre con il sorriso!!!

sorriso
sorriso
  1. Una mattina felice comincia la sera prima, quindi prima di andare a letto pensate, pianificate qualcosa che riguarda il vostro futuro di domani. Guardate oltre! Ad esempio: pianificate qualcosa con un amico.
  2. Gestite il vostro umore, questo cambierà completamente l’approccio con il resto della vostra giornata. C’è qualcosa che vi rende davvero felici: fatelo se questo vi può aiutare a tenere sotto controllo il vostro umore!…e non controllate le email o i cellulari come prima cosa…avete tutta la giornata per farlo!
  3. Fate colazione, questo aiuterà sia il vostro umore che la vostra forza di volontà.
  4. Fate ciò che temete, o che non vi piace; questo perchè abbiamo più forza di volontà al mattino, quindi possiamo spingere noi stessi a fare quella cosa che non ci piace particolarmente… dopo vi sentirete bene con voi stessi, più leggeri, e il resto della giornata sarà “in discesa”!
  5. Mandate un email o un messaggio di ringraziamento a qualcuno, un amico, un parente, un collega. Non c’è bisogno di tante parole, basta un semplice “Grazie”…e non solo avrete migliorato la Vostra giornata, ma anche la Sua!
  6. Pianificate come affrontare una sfida. Chiedetevi: “Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere oggi?”, perché? In questo modo sarete pronti ad affrontarla! Non sarete presi alla sprovvista!…e probabilmente non accadrà proprio!
  7. Baciate qualcuno che amate! Gli studi hanno dimostrato che gli uomini che baciano la propria moglie prima di andare al lavoro hanno una aspettativa di vita più lunga di 5 anni, guadagnano dal 20 al 30% in più e hanno il 50% di probabilità di avere un incidente in macchina! Non avete nessuno da baciare? In sostituzione abbiamo gli abbracci: 5 al giorno!

Cosa ne pensate? Facile no?!

Frittelle di riso agli agrumi…una delizia!

FRITTELLE DI RISO AGLI AGRUMI

  • 250 g di riso
  • 150 g di farina di riso
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • sale
  • olio per friggere

Cuocete il riso in abbondante acqua con un pizzico di sale, la scorza di arancio e quella di limone; una volta cotto eliminate le scorze e fatelo raffreddare completamente, quindi aggiungete la farina di riso e impastate, aggiungendo un pochino di succo di arancia e limone se il composto fosse troppo asciutto.

frittelle di riso
frittelle di riso

Con le mani o un cucchiaio formate delle palline e cuocetele in abbondante olio fino a quando saranno belle dorate.

Zenzero e ciuoccolata…che coppia!

Oggi ho voglia di cioccolato…bhe, mettiamoci ad impastare per realizzare dei profumati biscottini, pronti per una coccola dopo cena con una tisana bollente nell’altra mano!

  • 150 g di farina integrale
  • 50 g di farina farro
  • 100 g di farina amaranto
  • 60 g di zucchero di canna
  • 100 g di olio di mais
  • 60 g di gocce di cioccolato fondente
  • bicarbonato
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • lime o limone
  • noci
zenzero
zenzero

Unite le farine, lo zucchero di canna e aggiungete lo zenzero, quindi aggiungete le gocce di cioccolato fondente, l’olio di mais, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, una spruzzata di lime o limone (se l’impasto risultasse troppo asciutto aggiungete poco alla volta un po’ di acqua).

Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio, quindi avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

Scaldate il forno a 180°; nel frattempo realizzate i vostri biscotti quindi premete su ogni biscotto un gheriglio di noce, disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno e infornate per circa 15 minuti.

…Lo zenzero aiuta la digestione, quindi questi biscotti saranno perfetti per un dolcissimo dopo cena!

Siete d’accordo con me?

Una ricetta crudista che vi piacerà sicuramente

cous cous crudista
cous cous crudista

COUS COUS:

  • 500 g di cavolfiore
  • 160 g di zucca
  • 40 g di uva sultanina
  • 50 g di semi di zucca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • maggiorana
  • sale
  • olio extravergine d’oliva
  • pepe

Mettete in ammollo l’uva sultanina per 30 minuti; tritate il prezzemolo.

Nel frattempo tagliate la zucca a dadini, mettetela in una ciotola e conditela con un filo di olio, un pizzico di sale, maggiorana, il succo di limone e lo spicchio di aglio tritato, lasciandola marinare per 30 minuti.

Mettete il cavolfiore in un frullatore e tritatelo fino a quando avrà raggiunto una consistenza granulosa.

Tritate i semi di zucca e strizzate l’uva sultanina, quindi unite tutti gli ingredienti, condendoli con un filo di olio, sale e pepe e una spolverata di prezzemolo tritato.