
In realtà esistono moltissime varietà di carote, che si differenziano in primis per il colore: rossa, gialla, bianca, nera e arancione, ma ovviamente la più conosciuta e diffusa è quella arancione!
Le carote sono alimenti poco calorici e quasi senza grassi, ricche di fibre, alfacarotene e betacarotene, ma anche sali minerali quali potassio, ferro, calcio, fosforo, sodio, rame e magnesio, vitamina C, D, E, B2 e B6, inoltre hanno un ruolo fondamentale nell’equilibrio e nella protezione dello stomaco: rinforzano e impermeabilizzano le pareti dello stomaco difendendolo dai microorganismi nocivi e favorendo la digestione.
Riequilibrano l’intestino, tonificano il fegato e i reni stimolando la diuresi, e rigenerano le cellule e la riparazione dei tessuti, sono dei grossi contenitori di antiossidanti e di antiinfiammatori e per questo motivo riescono a proteggere il cuore e il sistema cardiocircolatori a prevenire l’arteriosclerosi e l’invecchiamento, hanno inoltre proprietà utili per prevenire le infezioni dell’apparato respiratorio e per proteggerci dall’inquinamento!
Se siete persone che passano molto tempo davanti alla televisione, al computer o in mezzo allo smog e all’inquinamento, specialmente se siete fumatori, consumate carote perché il vostro corpo potrebbe necessitare di vitamina A (bruciata dalle cattive abitudini!) e carotenoidi.
Quindi questa sera per cena vi consiglio una bella zuppa di carote!
Facile da preparare, colorata e profumatissima grazie agli agrumi e allo zenzero!
- 600 g di carote
- 1 porro
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 2 arance
- 1 lime
- zenzero in polvere
- olio extravergine d’oliva
- miso
Preparate il brodo con il gambo di sedano, 1 carota, la cipolla e 1 cucchiaino di miso.
Nel frattempo tagliate le carote e il porro a rondelle, e tagliate la scorza di arancia e di lime a striscioline sottili.

Mettete un filo di olio in una pentola, fateci rosolare le carote e il porro per qualche minuto quindi aggiungete anche le striscioline di arancia e lime (tenendone da parte qualcuna per decorare il piatto), e un cucchiaino di zenzero, infine aggiungete un po’ di brodo vegetale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti.
Frullate il tutto allungandolo un pochino se non dovesse avere la consistenza di una crema, quindi rimettete sul fuoco e aggiungete il succo delle due arance.
Servite con un filo di olio a crudo e le striscioline di agrumi messe da parte.
Se doveste trovare le carote di altro colore sbizzarritevi a variare! 😉
Visto che anche l’occhio vuole la sua parte io spero di trovare presto quella viola…la zuppa viola mi ispira e a voi?