Tutto da spalmare!

Molti pensano che il burro di arachidi sia assolutamente da evitare perché fa male e fa solo ingrassare…sbagliato!

Il burro di arachidi è una crema densa e gustosa a base di arachidi, che contengono colesterolo, ma anche tanti grassi buoni, utili al nostro cuore e alle nostre arterie!

Come sempre la regola è: non esagerare!

L’ideatore del prodotto è stato un farmacista di Saint Louis(USA-Missouri), George A. Bayle jr che, nel XIX secolo, lo propose come alimento economico, sostitutivo della carne e dei grassi di origine animale.

È una straordinaria fonte di fibre, vitamine, calcio, fosforo, potassio, manganese, ferro, rame, zinco, magnesio e grassi, in prevalenza insaturi (omega 3 e 6, non nocivi per la salute), non contiene glutine ed ha un ridotto contenuto di zuccheri semplici, responsabili dell’innalzamento della glicemia.

Essendo un alimento ipercalorico, viene consigliato nelle diete sportive, infatti l’alta concentrazione proteica favorisce l’incremento di massa muscolare e non grassa; inoltre il suo consumo in gravidanza è utile per incrementare l’apporto di grassi e sali minerali, importanti per lo sviluppo dei tessuti del nascituro.

Un consumo modesto ma costante di burro d’arachidi, in sostituzione dei grassi di origine animale, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e del cancro.

Inoltre possiamo preparare il nostro burro di arachidi direttamente a casa, con una ricetta facile facile:

tostate 100 g di arachidi, togliete le pellicine e tritatele finemente, quindi aggiungete un pizzico di sale, un cucchiaio di olio e uno di zucchero di canna o miele, tritate bene tutti gli ingredienti e…il vostro burro di arachidi sarà pronto!

Al supermercato lo potete trovare anche in versione “crunchy”, ovvero “croccante”, come ottenerlo anche noi? dsc_10571.jpgBasta non tritare completamente le arachidi, metterne da parte un paio di cucchiai e aggiungerli alla crema una volta che sarà pronta!

Mai mangiato?

Io l’ho scoperto vivendo negli Stati Uniti e ammetto che lo adoro!!!

La mattina, spalmato su una fetta di pane…mi viene l’acquolina in bocca al solo pensiero! …poi però tutti a correre! 😉 hihihihi

Pubblicità

Una bella Domenica pomeriggio

…Domenica pomeriggio, una casa calda e accogliente, magari qualche amico o parente che vi viene a trovare…offriamogli qualcosa di “celestiale” 😉

Torta paradiso al limone e una bella tazza di tè fumante!

Servono davvero pochi ingredienti, e la ricetta è facilissima da realizzare, inoltre è adatta anche ai celiaci, perché non contiene glutine, quindi nessuna scusa!

torta
torta

Per la torta:

  • 150 g di farina di riso
  • 150 g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 250 g di zucchero
  • 250 ml di olio di semi
  • 1 banana
  • 1 limone
  • zucchero a velo
  • sale

Schiacciate la banana e unitela allo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso, aggiungete le farine setacciate poco per volta, l’estratto di vaniglia, la scorza grattugiata del limone e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versatelo in uno stampo per torte unto e infarinato, e infornate a 180° per circa 40 minuti. Per la crema:

  • 5 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 limone
  • 250 ml di acqua

In un pentolino mescolate la maizena setacciata con lo zucchero quindi unite a filo l’acqua mescolando continuamente, aggiungete la scorza grattugiata del limone e cuocere a fuoco basso finché il composto avrà raggiunto una consistenza densa, quindi togliete dal fuoco e aggiungete il succo di mezzo limone, mescolate e fate raffreddare. Tagliate a metà la torta, farcitela e servite con una abbondante spolverata di zucchero a velo.

Fatemi sapere se sarà piaciuta ai vostri ospiti!

Un dolce al cucchiaio con le ormai famose noci macadamia!

Avevo voglia di un dolcetto…qualcosa di diverso, che fosse dolce e genuino: quindi ecco la panna di noci macadamia.

  • 200 g di noci macadamia
  • 4 cucchiai di olio di cocco
  • 4 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 limone
  • 200 ml di acqua

Mettere in ammollo le noci macadamia per una notte.

Mettete nel frullatore le noci, l’olio, lo sciroppo d’acero, 1 cucchiaio di succo di limone e l’acqua, e frullate fino ad ottenere una crema liscia; quindi mettete il composto negli stampini e metteteli in congelatore per almeno 3 ore.

images.jpeg

Servite con frutta fresca o con la salsa che preferite, anche con della semplice marmellata scaldata leggermente sul fuoco per farla sciogliere…sentirete che bontà!

E usando le noci macadamia mangerete qualcosa che oltre ad essere buono fa anche bene, perché sono considerate un vero e proprio elisir di lunga vita grazie all’acido palmitoleico che contengono, che ha effetti molto positivi sul metabolismo portando all’organismo benessere e longevità. 😉

Hanno un sapore dolce e delicato, che ricorda quello del cocco, le avete mai assaggiate?

99 dolci senza latte! Un libro da avere!

io e i miei libri


99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.

«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Club Sandwich è definito il panino di lusso per eccellenza!

Il Club Sandwich è definito il panino di lusso per eccellenza!

Questa versione è molto chic e leggera, perfetta per uno snack o un pranzo veloce ma completo.

Ricordate, è facilissimo e veloce da preparare, ma DEVE avere più strati! 😉

  • 1 avocado
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di salsa tahin
  • 1 cucchiaio di ketchup
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla rossa
  • cetriolo
  • lattuga
  • pomodori
  • sale
  • pepe bianco
  • pancarrè

Tagliate i pomodori a fette.

Tritate finemente l’aglio.

Tagliate il cetriolo e la cipolla a fettine sottilissime.

Per preparare la salsa frullate l’avocado rendendolo una purea liscia, quindi aggiungete l’aceto, la salsa tahin, il ketchup e l’aglio tritato.

Tostate le fette di pancarrè  e spalmatele con la salsa, quindi disponete una foglia di lattuga, le fettine di cetriolo e di cipolla, e i pomodori; continuate con una fetta di pane spalmata di salsa su entrambe i lati e ripete con la foglia di lattuga, le fette di cetriolo, di cipolla, di pomodori, infine chiudete il sandwich con un’altra fetta di pane anch’essa spalmata di salsa.

club-sandwich-con-salmone-e-verdure-1920x1080.jpgTagliate ogni sandwich a metà e servite.

Mio marito è un mago del sandwich, voi avete qualche altra versione da proporre? Le sue composizioni sono davvero infinite!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

Non dimenticatevi di guardare sul mio sito i posti dove andare a mangiare, sono posti dove ho mangiato personalmente e dove potrete mangiare cose buonissime in tutta sicurezza!

DOVE MANGIARE: PROVATI PER VOI!

E se ci mangerete fatemi sapere la vostra opinione, o fatemi sapere se ci sono posti che vorreste condividere sul sito, o consigliarmi!

18f1a5694df802e8020fdf4a13951bdf_27112011142713.jpg

Chiacchiere…dolci

“Chiacchiere” e compagnia: coppia vincente!

  • 500 g di farina 1
  • 100 g di zucchero di canna
  • 50 g di sciroppo d’acero
  • 4 cucchiai di vino bianco
  • 1 banana e mezza schiacciata e 2 cucchiai di acqua
  • 1 limone
  • olio di semi per friggere
  • zucchero a velo
  • un pizzico di sale
chiacchiere di carnevale
chiacchiere di carnevale

Schiacciate le banane ale quali dovrete giungere un paio di cucchiai di acqua per ridurla in una poltiglia omogenea.

Disponete la farina a fontana e al centro mettete lo sciroppo d’acero, lo zucchero, la purea di banana, il vino, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di sale.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, quindi formate una palla, copritela con un canovaccio da cucina e lasciatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.

Stendete l’impasto con il mattarello e fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 3-4 millimetri, con la rotella dentata fatene tanti rettangoli e bucherellate ciascun rettangolo con una forchetta; tuffateli nell’olio bollente fino a quando non saranno ben dorati su entrambi i lati.

Scolateli, asciugateli con carta assorbente e lasciateli raffreddare completamente prima di spolverarli con lo zucchero a velo.

Succo di frutta

Oggi per merenda, dopo una giornata piena di attività e di sport, ci siamo preparati un succo di frutta a base di carote, mele e cannella (che adoro!), per fare il carico di vitamine e sostanze nutrienti e proseguire la giornata pieni di nuove energie!

Perché carote e mele?

Perché la carota è una vera miniera di sostanze nutritive, è ricca di vitamina A, di vitamine del complesso B, calcio, rame, magnesio, potassio, sodio, fosforo, cloro, zolfo e ferro.

La mela invece contiene Vitamina C, un potente antiossidante e una vitamina importante per chi fa sport , infatti dopo le sessioni prolungate in palestra aiuta il corpo a ritrovare le energie precedentemente spese.

La sua preparazione è velocissima, e servono solamente:

  • 8 carote
  • 2 mele
  • radice di zenzero (o zenzero in polvere)
  • 1 manciata di menta fresca
Screen Shot 2016-02-29 at 16.49.30.png

Tagliate grossolanamente le carote e le mele, e frullatele insieme ad una fetta di zenzero sbucciata, quindi aggiungete le foglie di menta.

Aggiungete acqua, poca alla volta, fino a che non si raggiunge la giusta consistenza.

Io l’ho trovato delizioso, vi piace?

Facilissimo da preparare e buonissimo!

parmigiano vegetale

50 g di mandorle pelate
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati1 cucchiaino di semi di girasole
Sale

Tritate il tutto con una presa di sale fino ad ottenere una consistenza fine ma granulosa, simile al formaggio grattugiato.
Usatelo come insaporitore dei vostri piatti, e il parmigiano non vi mancherà di certo!

FOOD Movie: “Mangia, prega, ama”

mangia prega ama
“Mangia, prega, ama”

Liz Gilbert ha tutto ciò che una donna moderna può sognare – un marito, una casa e una carriera di successo – ma come tante altre donne, è insoddisfatta, confusa ed è alla ricerca di cosa effettivamente desidera dalla vita.

Appena divorziata, trovandosi ad un bivio, Liz decide di allontanarsi dal suo mondo rischiando tutto e, per dare un cambiamento radicale alla sua vita, intraprende un viaggio intorno al mondo, un percorso per ritrovare se stessa.

Nel suo viaggio in Italia riscopre il piacere di mangiare; in India arricchisce la sua spiritualità e, inaspettatamente, a Bali ritrova il suo equilibrio interiore grazie al vero amore.

Assolutamente da vedere!