Un dolce crudista, vegan che vi stupirà!

Perchè accendere il forno per preparare un dolce quando ci sono ricette fantastiche, che non necessitano cottura?!? Vi piace l’idea?

Eccone un esempio di dolce crudista!

Ingredienti per il rotolo:

  • 120 g di fiocchi di avena
  • 100 g di uvetta sultanina
  • 90 g di datteri
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia
crema al limone

Ingredienti per la crema al limone:

  • 150 g di anacardi
  • 60 ml di succo di limone
  • 2 cucchiai di sciroppo di agave
  • 1 cucchiaio di olio di cocco

Procedimento per la crema:

frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi mettetelo in frigo a raddensare.

Procedimento per il rotolo:

polverizzate i fiocchi d’avena in un frullatore, poi aggiungete l’uvetta, i datteri, il sale e la vaniglia frullando ancora fino ad ottenere un composto appiccicoso (se necessario aggiungere 2 cucchiai di acqua un po’ alla volta, finché il composto diventerà una pasta malleabile).

Stendete la pasta a formate un rettangolo di circa 1 cm di spessore, spalmate la crema al limone su tutta la superficie, e arrotolatelo su se stesso, quindi mettetelo in frigo per 2 ore prima di affettalo e servirlo.

Pubblicità

Risotto agli asparagi e anacardi 100% vegan

Gli asparagi sono una verdura fresca e dolce di questa stagione, che non può mancare nel nostro frigorifero e nei nostri piatti!

Inoltre gli asparagi è risaputo che facciano bene alla nostra salute: infatti contengono acqua per il 93 %, fibre per il 2%, zuccheri per l’1,9 %, proteine per il 2,2 % e grassi per lo 0,1 %, sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, calcio, manganese, selenio, rame e iodio, vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e J.

Hanno effetti diuretici, sono utili al cuore e al sistema nervoso, facilitano la digestione, proteggono la pelle grazie agli antiossidanti, fanno bene alle ossa, regolano gli zuccheri nel sangue e hanno prorietà antitumorali e antinfiammatorie.

Per non parlare del riso, che può accontentare tutti con le sue moltissime varietà.

Dal punto di vista nutrizionale il riso è uno dei cereali più nutrienti, leggeri e digeribili; viene infatti assimilato dal nostro organismo in sole 2 ore, contienevitamine molto importanti come la A, la B1, la B2, la B6,ma anche carboidrati, pochi grassi e molti sali minerali.

E’ molto energetico, infatti fornisce 350 calorie ogni 100 g.

Per prepare il risotto di oggi useremo il riso parboiled, che è un tipo di riso trattato in modo da essere resistente alla cottura, infatti si dice che “non scuocia”.

Ma oggi non prepareremo il “classico” risotto agli asparagi, lo renderemo un po’ speciale e diverso aggiungendo qualche ingrediente…anacardi tostati, formaggio spalmabile vegetale e erbe aromatiche: erba cipollina, basilico, prezzemolo, timo freschi.

  • 300 g di riso parboiled
  • 300 g di asparagi
  • 50 g di anacardi
  • 1 cipollotto
  • 100 g di formaggio spalmabile vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • erba cipollina fresca
  • basilico fresco
  • prezzemolo fresco
  • timo fresco
risotto aromatico asparagi e anacardi
risotto aromatico asparagi e anacardi

Cuocete il riso in 3 volte il suo peso di acqua salata con il cipollotto tagliato a rondelle sottilissime, fino al completo assorbimento dell’acqua.

Una volta cotto mantecate il riso con il formaggio spalmabile vegetale e un filo di olio.

Nel frattempo eliminate la parte del gambo più dura degli asparagi semplicemente piegandoli con le mani (in questo modo sarete sicuri di aver tenuto solo la parte morbida) e cuoceteli 10 minuti al vapore.

Tostare leggermente gli anacardi con un filo d’olio in una padella, unite gli asparagi tagliati a rondelle (tenendo da parte qualche punta di asparago per decorare il piatto), le erbe aromatiche fresche tritate, e fateli saltare insieme qualche minuto con un goccio di acqua calda; ora aggiungete il riso, fatelo insaporire e servite.

Un’insalata fresca con un condimento crudista buonissima!

Un’insalata fresca come aperitivo è il sicuramente il modo migliore con cui iniziare un pasto.

Con un condimento crudista può essere una versione nuova da assaggiare!

Per il condimento:

  • 180 ml di olio extravergine d’oliva
  • 60 ml succo di limone
  • 1 mazzo di foglie di prezzemolo
  • 1/2 mazzo di erba cipollina
  • 40 g di mandorle spellate
  • 1/2 avocado
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 120 ml di acqua

Per l’insalata:

  • 2 zucchine
  • 200 g di verdura mista (spinacini, rucola, germogli)
  • 1/4 di cavolo viola
  • 300 g di broccoli
  • 2 avocado
  • 1 mazzo di cipollotti
  • 8 ravanelli
  • 160 g di mandorle
  • 35 g di semi di girasole
  • sale
  • pepe

Per il condimento:

tritate finemente il prezzemolo, l’erba cipollina e l’aglio, poi mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e frullateli fino ad ottenere una purea cremosa ed omogenea, quindi aggiustate di sale.

Per l’insalata:

tagliate le zucchine e il cavolo cappuccio viola a striscioline sottili, i ravanelli e gli avocado a dadini ed i broccoli a ciuffetti.

insalata con condimento crudista
insalata con condimento crudista

Tritate finemente i cipollotti e le mandorle.

Unite tutti gli ingredienti preparati alle verdure miste (spinaci, rucola e germogli) in una ciotola capiente e aggiungete anche i semi di girasole.

Aggiungete il condimento e servite.

Mettetene un po’ anche a tavola in una salsiera…nel caso qualcuno avesse il piacere di aggiungerne un altro po’!

Formaggio tahin 00% vegan

A volte in cucina ci può servire, o semplicemente possiamo aver voglia di mangiare anche noi del formaggio fresco, ma rigorosamente vegetale!

…non ci resta che preparacelo da soli, con le nostre amabili manine! 😉 buono e salutare!

  • 50 g di salsa tahin
  • 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaio di panna vegetale
  • 2 cucchiaini di miso
  • 200 ml di latte di soia
  • 2 cucchiaini di agar agar
formaggio tahin delicato
formaggio tahin delicato

In una ciotola mescolate la salsa tahin con la panna vegetale, il lievito alimentare e il miso.

Sciogliete l’agar agar in un goccio di latte di soia a temperatura ambiente quindi aggiungete il latte rimasto e versatelo in un pentolino  portandolo a ebollizione, quindi spegnete il fuoco e fatelo raffreddare qualche minuto; aggiungete gli altri ingredienti e frullate il tutto con un frullatore ad immersione montando un po’ il composto.

Trasferite il composto in una ciotola unta e mettetela in frigorifero ad addensare per almeno 6 ore.

Gustatelo come preferite…è buonissimo con ogni accompagnamento!

Polpette di miglio buone e sfiziose, senza glutine

Il miglio è un cereale incredibile e poco utilizzato…quindi impariamo ad usarlo più spesso in cucina per preparare piatti vari e fantasiosi!

È ricco di sali minerali, tra cui fosforo, magnesio, ferro e potassio, ha proprietà diuretiche ed è energizzante, inoltre contiene acido salicilico e favorisce la buona salute di pelle, denti, capelli e unghie.

È facilmente digeribile ed è privo di glutine quindi adatto anche ai nostri amici che soffrono di celiachia.

Per una giusta cottura fatelo cuocere in acqua (il doppio del suo peso).

  • 60 g di miglio
  • 120 g di acqua
  • 1 cucchiaino di curry
  • 2 cucchiai di ricotta vegetale
  • 6 pomodori secchi
  • semi di papavero

Versate il miglio in una casseruola e fatelo tostare per 2 minuti, quindi aggiungete l’acqua e cuocete per circa 20/25 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che non si attacchi.

polpette di miglio e curry
polpette di miglio e curry

A cottura ultimata aggiungete la curry e lasciate riposare il tutto.

Una volta raffreddato unite al composto la ricotta vegetale e i pomodori secchi tagliati a pezzettini.

A questo punto formate delle polpette e fatele rotolare nei semi di papavero quindi cuocetele in padella per circa 5/6.

Servitele con delle verdure e le salse che preferite!

Questo libro dovete assolutamente leggerlo!

Kitchen è il primo romanzo scritto dall’autrice giapponese Banana Yoshimoto nel 1988.

Kitchen - Banana Yoshimoto
Kitchen – Banana Yoshimoto

Il romanzo è diviso in 2 parti, Kitchen e Plenilunio (Kitchen 2).

Il titolo del romanzo deriva dall’ossessione/passione della protagonista per la cucina.

Il romanzo tratta della perdita della famiglia, e della possibilità di ricostruirsene una, scegliendola.

Ma se pensiamo alla famiglia Tradizionale siamo lontani.

Mikage (la protagonista) sceglie di vivere in una famiglia dove la madre è in realtà il padre. Molte edizioni includono anche il racconto Moonlight Shadow: racconto, tesi di laurea dell’autrice, con cui ha vinto il premio di facoltà della Università del Giappone (Nihon Daigaku), che mescola la storia di un amore perso con la fantascienza in pieno stile manga.

Il romanzo ha riscosso un grande successo grazie soprattutto allo stile giovanile e fresco della Yoshimoto, ispirato ai manga, più precisamente ai shōjo manga, destinati ad un pubblico femminile di età compresa tra i 10 anni e i 18 anni.

Un libro che non si può non leggere almeno una volta nella vita se si ama anche solo un po’ stare in cucina, tra vapori, profumi e sapori; è un libro coinvolgente fino all’ultima pagina, dove la cucina è parte viva e integrante dei testi della Yoshimoto!

www.senzalatte.org un sito per tutti

www.senzalatte.org
http://www.senzalatte.org

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Gnocchi al sugo, ma fatti con i ceci

Una versione degli gnocchi un po’ più fresca, profumata con basilico fresco, ma soprattutto più genuina perché realizzata con ceci e farina integrali.

…vi piaceranno sicuramente!

  • 450 g di ceci lessati
  • 50 g di farina integrale
  • sale
  • pomodorini pachino
  • basilico fresco
  • olio extravergine d’oliva

Tagliate i pomodorini a metà e metteteli in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, fino a quando otterrete un sughetto denso.

Mettete i ceci lessi in una terrina e frullateli con un frullatore ad immersione rendendoli una crema.

Aggiungete la farina e impastate il composto aggiungendo anche un pizzico di sale, fino a raggiungere una consistenza malleabile e lavorabile con le mani.

Realizzate dei cilindri di impasto e tagliateli a gnocchetti, quindi metteteli su di un vassoio infarinato e in frigorifero per fare in modo che di mantengano ben sodi.

Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli gnocchetti fino a quando verranno a galla, quindi scolateli delicatamente con una schiumarola.

gnocchi integrali di ceci al pomodoro
gnocchi integrali di ceci al pomodoro

Conditeli gli gnocchi con il sugo di pachini e qualche foglia di basilico fresco.

…deliziosi!

Un piattino cinese piccantino!

Una ricetta tipica cinese…

…piccante? Sì.

…sfiziosa? Sì.

…da provare? Certo!

…da mangiare con la forchetta? …No! Gli cambiereste il sapore! Quindi godetevi la vostra cena cinese con un paio di bacchette di legno, e se non siete già capaci prendetevi solo un po’ di tempo e vedrete che riuscirete a cenare come veri cinesi!

  • Udon, vermicelli spessi di grano
  • salsa Hong Kong agrodolce
  • verdure di stagione
  • tofu affumicato
  • peperoncino
  • pepe di Szechuan
  • burro di arachidi
Sichuan Noodles
Sichuan Noodles

Un film che non si può non vedere!

Julia Child, prima icona della food-TV negli anni ’60, rivive trent’anni più tardi nell’esperimento della blogger Julie Powell, che ne riproporrà fedelmente le ricette: 365 giorni 524 ricette.

Tra risate sincere e lacrime incontenibili, una storia di crescita personale con una magistrale Meryl Streep.