Perchè depurarsi è importante?

Perché è importante depurarsi?

I motivi sono diversi: imparare a depurarsi significa saper prevenire le malattie, agevolarne la guarigione, scoprire i segreti della piena forma fisica e mentale.

Inoltre depurarsi aiuta l’organismo a eliminare le tossine e le scorie

metaboliche accumulate nei tessuti in quanto tutti entriamo, volontariamente o involontariamente, in contatto con sostanze inquinanti attraverso l’alimentazione, l’aria, i farmaci o l’esposizione a sostanze chimiche.

Fare un ciclo depurativo è importante perché l’organismo possa disporre di maggiore energia e svolgere le proprie funzioni al meglio, migliorare la salute della pelle, la digestione e la funzionalità dell’apparato intestinale.

Per agevolare la corretta funzionalità del nostro corpo possiamo fare un ciclo depurativo completo 1 o 2 volte l’anno, o intervenire in modo mirato su intestino, fegato o reni.

I momenti ideali sono la primavera, quando troviamo erbe amare come il tarassaco, il cardo mariano o l’ortica (piante conosciute per le loro proprietà depurative) e l’autunno, quando troviamo la rucola selvatica e i radicchi di campo (il cui sapore amaro è indice della loro azione purificante); questi sono i momenti ideali per eseguire una depurazione, il cambio di stagione infatti porta la natura a riattivarsi, e anche il nostro organismo inizia a rinnovarsi per prepararsi al cambio di temperatura.

I benefici che se ne ricavano sono moltissimi:

  • maggiore vitalità ed energia;
  • migliore funzionalità digestiva e intestinale;
  • maggiore predisposizione ai benefici di una dieta grazie al ripristino della capacità di perdere peso;
  • pelle più luminosa e depurata;
  • migliore lucidità e prestazioni intellettuali
  • migliore qualità del sonno e del riposo;
  • potenziamento del sistema immunitario che risulterà più attivo
  • minori occhiaie e ritenzione idrica

Per capire se abbiamo bisogno di depurarci i sintomi possono essere:

  • stanchezza costante e ingiustificata;
  • problemi di pelle e impurità;
  • stitichezza o gonfiore intestinale;
  • fatica a mantenere la concentrazione;
  • ritenzione idrica;
  • poco riposo la notte;
  • stati influenzali frequenti
  • occhiaie marcate;
  • difficoltà digestive.

Il segreto per una depurazione ben riuscita è seguire alcune piccole regole:

Iniziare la depurazione partendo dall’intestino, passare quindi alla depurazione del fegato e concludere con quella dei reni.

Non introdurre inquinanti all’interno dell’organismo: è fondamentale

astenersi dall’assumere alimenti difficili da digerire e che appesantirebbero il lavoro a carico dei nostri organi.

Bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno, per favorire l’espulsione degli

scarti;

Agevolare la depurazione, in particolare del fegato, bevendo uno o due bicchieri di succo di mela (naturale e senza zucchero).

Movimento fisico per evitare ristagni di liquidi e sostenere il sistema linfatico (basta una passeggiata di 20 minuti al giorno a ritmo veloce).

La depurazione comporta una movimentazione di tossine che vengono progressivamente espulse tramite le feci, le urine e la pelle.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...