Una regola per tutti: in cucina non si butta via nulla!
Da questo presupposto sono nate molte associazioni, come ad esempio La Cucina Verde che è un’associazione culturale di Milano, dove il principio è la cucina circolare, in cui non si spreca nulla, dal seme al piatto!
Qualche consiglio per riciclare e usare tutto?
L’acqua di cottura dei legumi può essere lasciata raffreddare e poi utilizzata per innaffiare le piante, e non solo, l’acqua di cottura dei ceci può essere utilizzata per fare delle meringhe o torte buonissime!
Il limone: il succo si può utilizzare per insaporire una torta, e la buccia per fare infusi e tè.
Foglie delleverdure: ad esempio quelle del broccolo o del cavolfiore possono essere lessate per fare un infuso e poi scottate in padella.
Con gli scarti di estratti o centrifugati, potete preparare delle polpettine dolci crude, oppure potete aggiungerli all’impasto delle torte per renderle ancora più gustose, o ancora preparare burger vegetali, timballi o polpette.
I pomodori un po’ appassiti potete farli seccare in forno cosparsi di olio e erbe, per 2 ore a 220°C, oppure durante l’estate potete farli essiccare al sole.
…quando volete buttare via qualche scarto…pensateci bene, vedrete che troverete sicuramente un nuovo utilizzo nella vostra cucina! 😉
I miei libri per tutti!…per conoscere, per cucinare insieme, in maniera sana e consapevole, senza contaminazioni e senza privazioni, con molte ricette Vegan friendly! Potete trovare i miei libri in tutte le librerie!
Ma i miei libri non sono solo in versione cartacea, tradizionale, sono anche in versione Ebook.
E se vi viene voglia di uno snack leggero, o di un sandwich, o di una bruchetta…come fate senza un delizioso formaggio spalmabile?
Ecco una soluzione: formaggio spalmabile vegetale alle erbe!
3 panetti di tofu classico
4/5 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
10 foglie di basilico
1 rametto di rosmarino
2 rametti di prezzemolo
1 mazzetto di erba cipollina
10 foglie di salvia
Sbollentate i panetti di tofu in acqua per 2/3 minuti in modo da ammorbidirli, asciugateli con della carta assorbente e tagliateli a cubetti.
Tritate finemente le erbe e mettetele nel mixer insieme ai cubetti di tofu, all’olio e al sale, quindi frullate fino a quando avrà assunto la consistenza di una crema (eventualmente aggiungete qualche cucchiaio di acqua per rendere il composto più cremoso).
Il tè per molti popoli è entrato a far parte della vita quotidiana, e in molti casi non è solo una bevanda calda dal sapore gradevole ma rappresenta un modo di vivere, un gesto di accoglienza, un segno di amicizia e di ospitalità, una pausa dalla confusione della vita moderna…come amo chiamarla io: una coccola!
Ma il tè non solo questo, ma molto molto di più! Il tè ha dei benefici nascosti, che pochi conoscono: contribuisce a contrastare malattie anche croniche, come le malattie cardiache o i tumori grazie ai flavonoidi, molti dei quali hanno funzione antiossidante, capaci di raccogliere e disattivare i radicali liberi potenzialmente dannosi!…ad esempio 1 tazza di tè verde fornisce circa 200 mg di flavonoidi, e l’assunzione di 3 tazze di tè al giorno per 2 settimane fa aumentare di circa il 25% la concentrazione di flavonoidi nel sangue e le loro proprietà antiossidanti!…mica male!
Lo immaginavate? …La semplicità con cui beviamo una tazza di tè rende difficile immaginare che in ogni singolo sorso ci siano sostanze capaci di fortificare le nostre difese immunitarie!
A voi quale piace di più? Quello nero, bianco, verde, il classico tè inglese, quello affumicato, ai frutti, alle spezie…?
Io ammetto di non avere una vera e propria preferenza, forse al primo posto metterei il tè turco, dal sapore e dal profumo intensi! Ma la cosa per me fondamentale e che NON sia zuccherato, per poter godere a pieno dei suoi aromi, anche se questo non modificherebbe le sue proprietà benefiche!
…quindi mai dire “No grazie” ad una tazza di tè! 😉
Una dieta vegana è ricchissima di cibi vari e salutari, cereali, legumi, frutta e verdura, soprattutto se mangiati secondo le loro stagionalità, consentono di coprire il fabbisogno di tutte le sostanze nutritive!
Mangiare vegano significa imparare ad abbinare cibi e spezie per dare sapore, gusto sostanze nutritive ai nostri piatti, potrete anche sostituire alimenti come latte e formaggi con altri simili ma derivati da prodotti vegetali e di gran lunga più poveri di grassi saturi.
Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!
Ecco un menù completo: come antipasto delle sfiziose treccine di verdure, come primo una delicata vellutata di zucca e lenticchie, a seguire fagottini di ceci al curry e per concludere una dolce viennetta al cioccolato e nocciole!
BUON ANNO!
ANTIPASTO: TRECCINE DI VERDURE
2 rotoli di pasta sfoglia
250 g di carote
200 g di cavolfiore
125 g di tofu
1 scalogno
1 cucchiaino di menta essiccata
½ cucchiaino di zenzero in polvere
olio extravergine d’oliva
miso
Tagliate le verdure a dadini piccoli e fateli saltare in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di miso, e cuocete per 15-20 minuti (fino a quando le verdure saranno morbide), quindi aggiungete la menta e lo zenzero.
Preparate una crema di tofu il tofu tagliandolo a cubetti e versandolo in un mixer da cucina insieme a mezzo bicchiere di acqua, fino ad ottenere una crema dalla consistenza liscia e senza grumi, quindi unitela alle verdure.
Stendete la sfoglia e tagliatela a piccoli rettangoli, realizzate dei tagli ai lati e versate l’impasto in ogni rettangolo, quindi incrociate le strisce realizzando delle treccine e spennellate con latte di soia.
Mettete le treccine su una placca rivestita con carta da forno e cuocete a 180° fino a quando saranno belle dorate.
PRIMO: VELLUTATA DI ZUCCA E LENTICCHIE
400 g di polpa di zucca
200 g di lenticchie cotte
1 porro
4 rametti di timo
1 litro di brodo vegetale
1 costola di sedano
1 carota
olio extravergine d’oliva
salsa di soia
pancarrè
aglio
In una casseruola rosolate il sedano, la carota e mezzo porro tagliati a fettine sottili con un filo di olio, quindi unite le lenticchie, 2 rametti di timo e una spruzzata di salsa di soia, e cuocete fino a quando le verdure saranno morbide (eventualmente aggiungete un pochino di acqua calda).
In una padella rosolate la zucca tagliata a dadini con un filo di olio, 2 rametti di timo e il porro rimasto tritato finemente, bagnate con un po’ di acqua e cuocete per circa 20 minuti, quindi eliminate il timo e frullate il tutto.
Con l’aiuto di uno stampino tagliate qualche fetta di pancarrè a stellina, spennellatele con dell’olio e strofinatele con gli spicchi di aglio, quindi tostatele nel forno.
Mettete la vellutata di zucca nei piatti e disponete al centro le lenticchie, quindi servite accompagnandola con le stelline di pane all’aglio.
SECONDO: FAGOTTINI DI CECI AL CURRY
1 confezione di pasta fillo
300 g di ceci lessati
200 g di patate
1 carota
1 cipollotto
coriandolo fresco
olio extravergine d’oliva
curry in polvere
sale
burro vegetale
Tagliate le patate e le carote a dadini, e tritate il cipollotto finemente; mettete le verdure in padella insieme ai ceci, un filo di olio, un pizzico di sale, una abbondante spolverata di curry (eventualmente aggiungete un po’ di acqua calda), cuocete fino a quando le verdure saranno cotte quindi togliete dal fuoco e aggiungete il coriandolo fresco, quindi lasciate raffreddare.
Sciogliete il burro vegetale in un pentolino a fuoco basso, srotolate i fogli di pasta fillo, spennellate ogni foglio con il burro vegetale fuso e sovrapponete gli altri strati.
Tagliate ogni foglio in 6 quadrati, disponete al centro di ognuno un cucchiaio di verdure al curry, spennellate i bordi con del burro vegetale e richiudeteli a fagottino.
Spennellate i fagottini con il burro vegetale rimasto e cuoceteli in forno a 200° per circa 15 minuti all’interno di uno stampo da cupcakes.
DOLCE: VIENNETTA AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE
500 ml di panna di soia da montare
1 barretta di cioccolato fondente
2 vasetti di yogurt di soia
granella di nocciole
Montate la panna di soia; grattugiate la tavoletta di cioccolato grossolanamente e unitela alla panna montata, quindi unite anche lo yogurt di soia e una abbondante spolverata di granella di nocciole amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto, quindi versate il composto in uno stampo di silicone da plum cake e mettetelo in congelatore per almeno 5 ore.
Servite tagliato a fette con una generosa spolverata d granella di nocciole.
Ma veniamo alla parte più interessante delle feste natalizie…quale?
…ma il DOLCE!!! 😉
SALAME AL CIOCCOLATO:
150 g di biscotti secchi
50 g di cacao amaro in polvere
4-5 cucchiai di latte di riso
3 cucchiai di miele
pinoli
noci
mandorle
anacardi
zucchero a velo
Spezzettate i biscotti grossolanamente e tritate le noci, le mandorle e gli anacardi grossolanamente.
In un pentolino scaldate il miele e il latte di riso, quindi aggiungete il cacao, una manciata di pinoli e la frutta secca tritata precedentemente e impastate realizzando con le mani umide il salame di cioccolato; , avvolgetelo nella carta stagnola e fatelo rassodare in freezer per un paio d’ore.
Cospargetelo di zucchero a velo, tagliatelo a fette e servite.
Questi sono i profumi che riportano alla mente momenti speciali!
BISCOTTI ALLO ZENZERO:
Per i biscotti:
250 g di farina tipo “0”
45 g di olio di semi di sesamo
60 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
125 ml di latte di riso
sale
limone
Per la glassa:
100 g di zucchero a velo
2 cucchiai scarsi di acqua tiepida
coloranti alimentari
Per preparare i biscotti setacciate la farina e aggiungete il bicarbonato, un una presa di sale, lo zucchero, la cannella e lo zenzero, quindi aggiungete anche l’olio e il latte, e infine una spruzzata di succo di limone; impastate e lasciate riposare l’impasto nella pellicola trasparente per 30 minuti in frigorifero.
Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro, con degli stampini realizzate gli omini o forme natalizie e disponeteli su una placca rivestita con carta da forno, quindi infornate per 20 minuti a 180°.
Una volta cotti lasciateli raffreddare completamente prima di decorarli con la glassa.
Per preparare la glassa setacciate lo zucchero a velo e scaldate leggermente l’acqua; in una ciotola aggiungete lo zucchero a velo, l’acqua e con uno sbattitore lavorare il tutto fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente (se la glassa dovesse risultare troppo liquida e poco coprente aggiunge altro zucchero a velo, poco per volta; se dovesse essere troppo compatta aggiungere qualche goccia di acqua).
Se volete la glassa colorata aggiungete qualche goccia di colorante alimentare mescolando energicamente, quindi con una tasca da pasticciere o una spatola decorate i vostri biscotti.
Io vado matta per questo dolce americano! In versione vegan è anche più buono!
TORTA DI ZUCCA:
Per la base:
150 g di farina integrale
50 g di fruttosio
1 bustina di lievito per dolci
olio di semi
sale
Per il ripieno:
2 tazze di polpa di zucca
3/4 di tazza di fruttosio
olio di semi
cannella
zenzero
noce moscata
sale
Preparate la base impastando la farina con il fruttosio, un filo di olio, una presa di sale e 1 cucchiaino di lievito, quindi fate riposare l’impasto avvolto nella pellicola, in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo rendete la zucca una purea, quindi preparate il ripieno unendola a 2-3 prese di sale, 3/4 di tazza di fruttosio, un filo d’olio, 1 cucchiaino di cannella, 1 spolverata di zenzero e di noce moscata fino ad ottenere una crema.
Stendete la base in una tortiera rivestita con carta da forno, realizzando dei bordi alti che possano contenere il ripieno, versate il ripieno e infornate.
Cuocete in forno a 200° per 10 minuti, poi a 170° per altri 40 minuti. Lasciatela raffreddare completamente prima di servire.