Dolce fresco 100% vegetale

DOLCE COCCO E MENTA

  • 40 g di spinacini
  • 80 ml di acqua
  • 360 ml di latte di cocco in lattina
  • 90 ml di latte vegetale al naturale
  • 60 ml di sciroppo d’acero
  • essenza di menta piperita
  • qualche foglia di menta
  • gocce di cioccolato fondente
fiori
menta acquatica

Per preparare il succo di spinaci mettete l’acqua e gli spinacini in un frullatore e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi filtrate il succo ottenuto con un colino a maglie strette.

Versa nel frullatore il latte di cocco, latte vegetale, lo sciroppo d’acero,

l’estratto di menta e le foglie di menta, frullate tutto, quindi aggiungete 3 cucchiai di succo di spinacini precedentemente preparato, frullate di nuovo e riponete il tutto in freezer per almeno 4 ore.

Una volta che si sarà congelato frullatelo nuovamente e rimettetelo nel freezer per altre 4 ore.

Toglietelo dal freezer, frullatelo un’ultima volta, distribuitelo in ciotoline e spolveratele con scaglie di cioccolato fondente.

Pubblicità

Pesto di sedano: profumatissimo e vegan

Personalmente cerco di generare meno immondizia possibile, cerco di riciclare tutto quello che posso, di utilizzare meno plastica e imballaggi possibili, e cerco soprattutto di utilizzare tutte le parti degli alimenti che utilizzo nelle mie preparazioni…non ho inventato nulla di nuovo e originale, anzi!…faccio ciò che per anni hanno fatto “le nostre nonne”!

Un esempio pratico?

sedano

Quando comprate il sedano solitamente le sue foglie vengono buttate, e viene mangiato solo il gambo…noooo!

Possiamo usare le sue foglie per preparare una salsa ricca di vitamine, sali minerali e ferro!

Questa ricetta vi piacerà sicuramente perché è davvero facile da realizzare!

  • 100 g di foglie di sedano
  • 40 g di mandorle o pinoli
  • ½ limone
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine d’oliva

Tritate finemente le mandorle, o i pinoli, e il sedano, aggiungete il lievito alimentare e successivamente l’olio e il succo di limone, mescolate il tutto ed utilizzate come salsa per bruschette e snack, oppure per condire un piatto di pasta.

Ai dolci non dovete rinunciare nemmeno se siete allergici o intollaranti al latte!

Un libro dedicato completamente ai dolci, per chi ama la dolcezza, ma rigorosamente senza latte.

i miei libri
99 dolci senza latte

99 dolci senza latte, Edizioni L’Età dell’Acquario 2015.
«Sei allergico al lattosio?! Oh, poveretto, non puoi mangiare nemmeno un dolce…». E invece no, anche gli allergici e gli intolleranti potranno finalmente concedersi deliziosi peccati di gola… anzi, se ne potranno concedere addirittura novantanove! In questo libro troverete infatti altrettante ricette dolci e golose − persino sane e un po’ dietetiche −, prive di latte, lattosio e derivati, in parte (quaranta di esse) adatte anche ai vegani perché senza ingredienti di origine animale.
Novantanove ricette buone, leggere e semplici da realizzare, che non hanno nulla da invidiare alla tradizione della pasticceria italiana e internazionale. Nessuno, fra i vostri commensali, si accorgerà che non contengono latte e burro. Rimarrà un vostro piccolo segreto!
Cosa state aspettando allora? Mettetevi ai fornelli e sfatate il mito dei dolci poco golosi e privi di sapore per intolleranti. Coccolatevi con bavaresi alla gelatina di fragole, bignè alla crema, bombolini al cioccolato, budini, cannoli e molto altro!

Vi aspetto online

Un sito nel quale trovare informazioni, ricette, curiosità, eventi, libri, film, e tanto altro che può aiutare chi soffre di una allergia o intolleranza al lattosio e alle proteine del latte, ai celiaci, ai vegani e alle persone che semplicemente amano il proprio corpo e vogliono mantenersi in salute mangiando sano!

Vi aspetto!

Avocado fritto

La pelle viene esposta continuamente e in ogni stagione ad agenti che possono rovinarla, l’avocado è un amico della nostra pelle, è un potentissimo antiossidante che tiene lontano le rughe e che, grazie al suo contenuto di potassio, aiuta anche le gambe ad essere più leggere.

Non sapete come usarlo in cucina? Ecco una ricetta semplicissima!

Potete usarlo al posto del burro o dell’olio, perché ricco di grassi insaturi, quindi buoni, e darà un sapore speciale ai vostri piatti!

avocado fritto

Avocado fritto
Tagliate l’avocado a fettine come se fossero patatine: impanatele nel pan grattato e fatele friggere finché saranno dorate.

Gnocchetti sardi vegan

Un primo vegan, dove al posto del tofu potete usare un qualsiasi formaggio solido vegetale.

  • 320 gr di gnocchetti sardi
  • 200 gr di ortica
  • 150 gr di tofu affumicato
  • 20 gr di pinoli
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • 400 ml di latte di soia
  • 100 ml di panna di soia
  • zenzero fresco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
pasta gnocchi sardi
pasta gnocchi sardi

In una pentola lessate l’ortica in acqua per 5 minuti, scolatela e strizzatela delicatamente, quindi frullatela con un cucchiaino di  zenzero fresco grattugiato, un pizzico di sale e la panna vegetale. Tagliate a dadini il tofu affumicato, metettelo a rosolare dolcemente in una padella con un filo d’olio per 5-10 minuti fino a quando diventerà dorato e croccante; toglietelo dalla padella lasciando l’olio. Nella stessa padella mettete la farina di riso e mescolatela all’olio rimasto, poi incorporate il latte di soia e proseguite fino a ottenere una besciamella morbida, quindi aggiungete il tofu rosolato. Lessate gli gnocchetti sardi in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con la salsa al tofu e un cucchiaio di acqua di cottura. Serviteli e guarnite con la crema di ortica e i pinoli.

Come usare le alghe in cucina

Perché usare le alghe in cucina?

alghe-in-cucina-guida

Perché le alghe sono ricchissime di iodio, che è utile per prevenire i disturbi alla tiroide e per sviluppare il metabolismo: sia per quanto riguarda l’assorbimento delle sostanze nutritive, sia per quanto riguarda la migliore digestione degli alimenti, pertanto possono essere usate come sostitute del sale.

Contengono sali minerali, calcio, ferro, zinco, rame, socio, magnesio, potassio e fosforo, beta-carotene, vitamina A, B, C, D ed E.

Danno senso di sazietà, e ci liberano dalle impurità e dalle tossine favorendone l’eliminazione aiutando il fegato e i reni.

Alcune di essere sono: Dulse, Hijiki, Arame, Kombu, Wakame, Klamath, Agar Agar e Nori, quest’ultima usata per la preparazione del sushi (ognuna di queste, poi, ha sue specifiche proprietà).

Formaggio vegan: ricotta fresca!

In queste calde giornate un piatto fresco è sicuramente la cosa migliore.

ricotta vegan

Non facciamoci mancare nulla: prepariamo insieme la ricotta vegetale!

  • 500 ml di latte di soia al naturale (non deve avere aggiunte di sale, calcio, vitamine, ecc.)
  • 3 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • sale

Mettete in un pentolino l’acqua e l’aceto, e portate ad ebollizione.

In un altro pentolino portate ad ebollizione il latte di soia, quindi versate l’acqua e aceto e mescolate: i fiocchi cominceranno a formarsi subito, quindi aggiustate di sale e versate il composto in un colino o in una fuscella, e lasciate scolare in frigorifero per 1 giorno (potete anche lasciarla in frigorifero per più giorni, la sua consistenza e il suo sapore cambieranno).

Buon appetito!

Una crema di cioccolata vegan veloce

crema vegan al cioccolato

Voglia di cioccolato?

Ecco una ricetta facilissima e soprattutto velocissima!

  • 1 avocado
  • 100 gr di miele 
  • 100 ml di latte di riso
  • 10 gr di cacao amaro
  • estratto di vaniglia

Mettete la polpa dell’avocado in un frullatore insieme agli altri ingredienti e a qualche goccia di estratto di vaniglia, e frullate il tutto sino ad ottenere un compito omogeneo.

Potete servirlo sia a temperatura ambiente che fresco.

Squisito!

Il tè Bancha è un tè davvero speciale anche freddo!

Tè Bancha:

Bere, bere e ancora bere!

Bere a digiuno la mattina appena alzati e possibilmente lontano dai pasti,

bere tisane e alcune tipi di tè possono aiutarci nel delicato ma importante lavoro di pulizia e drenaggio corporeo.

In particolare il Tè Bancha, oltre ad essere buonissimo può anche essere molto utile al nostro corpo!

il tè bancha è privo di caffeina e teina, quindi lo possono bere tutti a qualsiasi ora, è ricco di antiossidanti, ferro, calcio e vitamina A, è un ottimo alcalinizzante del sangue (regola il ph), è diuretico, ipoglicemizzante e depurativo del sangue.

Ce ne sono 2 tipi: Bancha HojichaBancha Kukicha.

Mettete in una pentola 1 lt d’acqua, portare ad ebollizione, aggiungete 1 cucchiaio di tè, lasciatelo bollire per 10 minuti, quindi spegnete il fuoco e dopo 10/15 minuti filtratelo; se bevuto durante i pasti aiuta anche la digestione.