Viaggiando per lavoro sono stata nella calda e accogliente Sicilia ed ho avuto il piacere di cenare in questo ristorante di Marsala (TP), un posticino che ho trovato semplicemente romantico, molto accogliente e con proprietari davvero attentissimi ai propri clienti!
Osteria il gallo e l’innamorata.
In questo ristorante ho riscontrato un’attenzione e una cura verso le mie esigenze alimentari davvero unica.
I prodotti scelti dai proprietari sono tutti freschissimi, di origine rigorosamente locale e utilizzati in maniera semplice per realizzare piatti saporiti e gustosi!

ingresso
Il locale è rustico, semplice e curato, con pareti colorate e travi a vista, un’osteria davvero accogliente.
Questo posticino ci era stato suggerito da moltissimi marsalesi, ed effettivamente ne è valsa la pena!
L’unica cosa che purtroppo non ho potuto mangiare sono stati i grissini di Marsala al sesamo e il pane, perché giustamente non essendo industriali, ma realizzati in una panetteria della città non c’era la possibilità di garantire l’incontaminazione…cautela che si è giustamente presa la proprietaria, e che ho molto apprezzato.
Abbiamo cenato con del filetto di tonno freschissimo, cotto alla piastra e condito con una deliziosa salsa di menta, limoni siciliani, sale e olio di Marsala.

filetto di tonno con salsa di menta
Una insalata fresca, olive in salamoia, e la famosa e strepitosa caponata…di una bontà indescrivibile!

caponata
Chiedendo alla proprietaria il segreto di una caponata così buona lei mi ha risposto: “…i prodotti della nostra terra e un lungo tempo di preparazione!”
Si tratta di una antichissima ricetta siciliana della quale l’isola vanta l’esclusiva.
Nelle antiche case baronali, nelle cucine ricche, questa preparazione all’origine prevedeva tra i principali ingredienti il pesce da taglio, o il polipo, e spesso anche carciofi, pinoli, uva passa ed anche fettine di pere a polpa dura.
Copiata per imitazione dalla cucina povera, per mezzo di cameriere e cuoche, per questioni economiche fu abolito il pesce.
Gli ingredienti sono: melanzane, pomodoro, cipolla, aglio, sedano, olive verdi, capperi, aceto, basilico, zucchero, olio e sale.
Qualche piccolo segreto che ho carpito? Far scolare le melanzane e friggerle in olio caldissimo; inoltre va servita fredda o a temperatura ambiente: imperdibile!
Facebook: Il gallo e l’innamorata
Via Stefano bilardello,18, 91025 Marsala
Orario: Martedì – Domenica 12:30-14:30 / 19:30-22:30